PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro, prosegue la rassegna “Dodici pezzi facili” con l’Utriusque cosmi historia

L'Utriusque cosmi historiaDomenica 17 gennaio alle 17,00 nell’auditorium (g.c.) della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro prosegue la rassegna Dodici pezzi facili, con cui la Biblioteca e i Musei Oliveriani presentano al pubblico, volta per volta, un oggetto ritenuto significativo a rappresentare da un lato la varietà e l’importanza delle raccolte oliveriane, dall’altro il significato culturale che queste rivestono ancora oggi, a giustificare l’attenzione e la cura che dovrebbero esser loro prestate.

Il “pezzo” questa volta è un libro molto significativo per l’influenza generata nella comunità intellettuale europea: si tratta dell’Utriusque cosmi […] historia del medico, alchimista e filosofo inglese Robert Fludd (1574-1637), che sarà presentato da Enrico Gamba e Giulio Giorello.

Proprio Enrico Gamba, pesarese, storico della scienza, studioso delle vicende culturali del ducato di Urbino, ha segnalato la presenza in Oliveriana di questo testo che, a buon diritto, può essere considerato di grande interesse, a partire dall’apparato iconografico che lo arricchisce e che fa ormai parte di quel corpo di immagini che si accompagnano alle rappresentazioni dell’universo di tipo più o meno esoterico

La Utriusque cosmi majoris scilicet et minoris metaphysica, physica atque technica historia [cioè Storia metafisica, fisica e tecnica dei due cosmi, quello maggiore e quello minore: questo il titolo completo dell’opera], fu pubblicata da Robert Fludd tra il 1617 e il 1621: libro cabalistico e scientifico nel medesimo tempo, in cui l’universo è come un “monocordo” accordato dalla mano divina, si riallaccia alla tradizione rinascimentale sviluppata da Marsilio Ficino e da Pico della Mirandola

Enrico Gamba si è occupato della storia degli scienziati urbinati del Rinascimento ed è membro della commissione per l’edizione delle opere di Piero della Francesca. Già docente di Storia della matematica presso la facoltà di Scienze della Cattolica di Brescia, è autore di numerosi saggi e pubblicazioni e ha inoltre curato diverse mostre a carattere scientifico e i relativi cataloghi.

Giulio Giorello ricopre nell’università di Milano la cattedra di Filosofia della scienza già tenuta dal suo maestro, Ludovico Geymonat. Matematico e filosofo, Giorello è stato presidente della Società italiana di Logica e Filosofia della Scienza. Collabora al “Corriere della Sera”. I suoi interessi si sono estesi alla riflessione sul rapporto tra scienza, etica e politica, come è testimoniato dalla sua vastissima bibliografia, costituita anche da opere rivolte al grande pubblico (come, tra le ultime e con Edoardo Boncinelli, Lo scimmione intelligente. Dio, natura e libertà, Rizzoli 2009). Roberto Vecchiarelli, docente all’Accademia di Belle Arti di Urbino, collabora alle illustrazioni fotografiche. 
 
Il ciclo “Dodici pezzi facili”, curato da Marcello Di Bella, è organizzato dalla Biblioteca e dai Musei Oliveriani in collaborazione con la Provincia di Pesaro e Urbino, il Comune di Pesaro e la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e con il contributo di Aspes spa, Banca Marche e Eco Fox. srl. 
 
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Massima puntualità.

dallaFondazione Ente Olivieri

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Sabato 16 gennaio, 2010 
alle ore 19:19
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!