PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Il ciclo di incontri “Dodici pezzi facili” continua con “La demolizione delle mura di Pesaro”

Cose rare, preziose e insolite dalla Biblioteca e dai Musei Oliveriani di Pesaro, Domenica 7 marzo 2010 alle 17,00 nell’auditorium di palazzo Montani Antaldi
 
L'interno della Fondazione Ente OlivieriIl pezzo che sarà presentato domenica 7 marzo nell’auditorium di palazzo Montani Antaldi da Luigi Luminati appartiene a un genere presente di norma in biblioteche come l’Oliveriana, ancorché poco praticato dai lettori, per lo più con fondati motivi: si tratta delle “tesi di laurea”, esercizi di scrittura, spesso sbrigativa, obbligati per conseguire la sospirata patente di dottore.

 

Non è questo il caso della tesi di laurea in Architettura discussa nell’università di Firenze della pesarese Giovanna Sabbatini nel 2008, dopo tre anni di lavoro e una lunga compulsazione di archivi, a cominciare proprio da quelli oliveriani: il titolo completo, La demolizione delle mura di Pesaro nel XIX secolo: proposta di valorizzazione dei tratti esistenti, rende solo parzialmente ragione del contenuto di una ricerca ricchissima di apparati iconografici, rilievi, ricostruzioni, informazioni bibliografiche, nonché di analisi e interpretazioni che compongono una vera e propria storia della città a partire dall’età antica attraverso il punto di vista delle mura che l’hanno contenuta.

In particolare, ci dice l’arch. Giovanna Sabbatini, la storia delle mura pentagonali a bastioni di Pesaro inizia nei primi decenni del Cinquecento, quando Francesco Maria I della Rovere, signore di Urbino, dichiara il suo intento di trasformare la città in residenza della corte e centro politico dell’intero Ducato. Le nuove difese sono un esempio di architettura militare tra i primi nel suo genere, che vanta tra i progettisti alcuni fra i maggiori architetti dell’epoca. L’opera, intrapresa da Francesco Maria e conclusa dal figlio Guidobaldo II nella seconda metà del Cinquecento, è rimasta praticamente intatta durante tutto il periodo pontificio, fino all’Unità d’Italia, quando perde definitivamente il ruolo difensivo e riveste la funzione di perimetro daziario.

Nei primi anni del Novecento, successivamente alla cancellazione del dazio su tutto il territorio nazionale, viene smantellata per dare spazio e favorire la continuità con i nuovi quartieri sorti al suo esterno, lasciandoci oggi (non a caso) solo un ingresso, dei cinque esistenti, e due bastioni.

Il commentatore incaricato di presentare il “pezzo” è ancora una volta un “congregato oliveriano”, cioè un componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Oliveriana: Luigi Luminati. Urbinate, Luminati vive e lavora a Pesaro come giornalista professionista de “Il Resto del Carlino”, dopo aver iniziato al “Corriere Adriatico” ed essere stato corrispondente de “La Stampa”. Commentatore politico e culturale, Luminati si interessa di storia antica e recente, specie di quei problemi, talvolta in ombra, che reclamano un pubblico intervento. 

Il ciclo “Dodici pezzi facili”, curato da Marcello Di Bella, è organizzato dalla Biblioteca e dai Museo Oliveriani in collaborazione con la Provincia di Pesaro e Urbino, il Comune di Pesaro e la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e con il contributo di Aspes spa, Banca Marche e Eco Fox srl.. 
 
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Massima puntualità. 
 
dalla Fondazione Ente Olivieri

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Sabato 6 marzo, 2010 
alle ore 10:34
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!