PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Nuovo libro di testimonianze e fotografie edito dalla CNA di Pesaro e Urbino dedicato alle donne

Regine, voci e immagini di donne della nostra provincia 

Un'immagine dall'album "Regine"La CNA di Pesaro e Urbino ha dato alle stampe un libro di donne, di vite e di lavoro. Regine, curato da Cristina Ortolani, è un racconto di testimonianze e immagini di 96 pagine, dalle quali affiorano lentamente ma inesorabilmente storie ed emozioni, volti e racconti. 186 le fotografie che immortalano le regine, che ne fissano nella memoria la storia e il vissuto. Il libro prende le mosse dall’esposizione Regine, promossa dalla CNA Impresa Donna tra il 2007 e il 2008.

 

Il percorso – dice la responsabile provinciale di CNA Impresa Donna, Alessandra Benvenuti – si è però nel frattempo ampliato e approfondito, metabolizzando altre storie di che hanno colpito la curatrice per l’ entusiasmo, la tenacia, la lungimiranza”.

Famiglia, lavoro, amicizie, impegno verso gli altri: accanto alle fotografie di donne al lavoro (in classe, nei campi, in negozio, in casa), affollano le pagine di questo volume immagini che parlano della vita femminile a tutto tondo.

Regine, governanti del proprio tempo, sguardi fieri ed esistenze cariche di dignità e valori. Testimonianze concrete della propria forza e della propria umiltà, storie diverse ma legate dallo stesso senso intrinseco nella vitalità abbagliante di cui ognuna, nella propria peculiarità, è portatrice.

Un racconto per immagini, fotografie, che celano volti, azioni, persone e situazioni. Volti di donne, istantanee di una vita. Mani e corpi che lavorano, vite che si rincorrono in un libro che attraversa, con delicatezza ma profondità, donne segnate dalla vita, spavalde di gioventù, che colpiscono per la verità e la capacità di testimoniare luoghi, situazioni, pensieri.

I dettagli, rubati dallo scatto di una fotografia, diventano situazioni, impressioni, colori che rispecchiano l’esistenza di ogni “regina”. Le immagini si rincorrono in un vivace dialogo sul senso del lavoro da vivere al femminile. Sono loro le regine, donne perfettamente coscienti dell’importanza della figura femminile nel tessuto sociale, senza teorizzazioni né rivendicazioni, ma portatrici ognuna del proprio racconto: un senso profondo, vissuto fino in fondo, consapevolmente, nella propria casa, nel proprio lavoro, per la strada e fra gli altri.

Affiora così un differente senso del tempo, una naturalezza nel “tenere tutto insieme”, una
semplicità solida e cosciente dalla quale si sente di avere molto da imparare. Attraverso le intelligenti e ben calibrate interviste dell’autrice, Cristina Ortolani, alle tante donne incontrate, cercate e raccontate in tutto il territorio pesarese, emergono racconti e flussi di parole: le vite delle “regine”, i cui volti restano impressi nelle iconografie che accompagnano il racconto.

La scrittura e le immagini riescono così, ancora una volta, a rubare al tempo l’oblio di una storia, a racchiudere in un libro la fugacità del tempo che inesorabilmente scappa. Dalla fine dell’800 salgono fino a noi le voci di queste insegnanti, contadine, casalinghe, commercianti, ognuna, a proprio modo, regina di un’epoca, di una storia: la propria vita nella pluralità delle esistenze.

Regine, tre incontri con le protagoniste

Un'immagine dall'album "Regine"Le donne, il lavoro, le loro storie. Dopo la mostra itinerante e la pubblicazione di un opuscolo, la CNA riprende il progetto che due anni fa ha raccontato per immagini la storia di tante donne della nostra provincia dai primi del Novecento ad oggi. Storie di imprenditrici, di madri, mogli, nonne che con grandi sacrifici ed in silenzio hanno contribuito alla crescita di questo territorio.
 
CNA ha voluto dare ancora più sostanza e corpo a quel progetto dando alle stampe un libro dal titolo “Regine”, realizzato da Cristina Ortolani ed organizzando tre incontri nel corso dei quali le stesse “Regine”, ovvero alcune delle protagoniste del libro, racconteranno le loro storie al pubblico.

Tre incontri che si terranno lunedì 8 marzo ad Acqualagna nella Sala del Consiglio comunale, venerdì 12 marzo a Montemaggiore al Metauro nel Teatro comunale in Piazza Italia e domenica 14 a Palazzo Mamiani di Sant’Angelo in Lizzola. 

Oltre alle protagoniste nei tre incontri saranno presenti i sindaci delle tre località  (Andrea Pieroni, Tarcisio Verdini e Guido Formica), oltre a quello di Monteccicardo, Federico Goffi. Porteranno il loro contributo anche il presidente della Provincia Matteo Ricci, quello della Camera di Commercio Alberto Drudi.

Interverranno anche Serenella Pambianchi (assessore del Comune di Acqualagna), Emilia Esposito, presidente di CNA Impresa Donna, Camilla Fabbri, segretario CNA di Pesaro e Urbino e Giorgio Aguzzi, vicepresidente nazionale CNA e la curatrice del libro, Cristina Ortolani. 

dalla Cna di Pesaro e Urbino

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Sabato 6 marzo, 2010 
alle ore 10:46
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!