Brodetto record: oltre 200 porzioni distribuite. A Fano le telecamere di Rai1
Applausi a non finire per il brodetto da record firmato Daniele Bocchini dell’enogastronomia “Il Bello e la Bestia”
Oltre 200 le porzioni di brodetto cucinate nel maxi-pentolone di 2 metri di diametro, posizionato nella mattinata di martedì 13 aprile, a partire dalle 9, su un’area fuochi di 3 metri per tre in piazza Costa, a Fano (Regione Marche). Un vero record quello firmato dalla Confesercenti di Pesaro e Urbino che ha promosso un appuntamento da guinness dei primati creato ad hoc per la promozione dell’VIII edizione del Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce, in programma, a Fano, dal 9 al 12 settembre 2010.
La preparazione del pentolone con oltre 90 Kg di pesce è stata ripresa passo passo dalle telecamere del programma “Festa Italiana” di Rai 1 -in onda tutti i giorni da lunedì a venerdì a partire dalle 14- e da Dado Coletti, inviato della trasmissione, che ha raccolto i commenti entusiasti di clienti e curiosi che alle 12 hanno riempito il locale.
Il lungo processo di preparazione della specialità marinara fanese è stato seguito da uno staff di 6 persone dell’enogastronomia “Il Bello e la Bestia” delle quali quattro impiegate nella fase di pulitura e preparazione del pesce (150 Kg tra seppie, totani, cicale di mare, scampi, coda di rospo, palombo, san pietro, rombo, gallinella e scorfano appena pescato), e due occupate ai fuochi per controllare per 1 ora e trenta minuti circa la cottura. La porzione di brodetto è stata servita, a partire dalle 12, al prezzo di 8 euro comprensivo del servizio a tavola, escluse le bevande.
“E’ stata un’esperienza bellissima -ha detto Daniele Bocchini, contitolare insieme a Cristina Garattoni de ‘Il Bello e la Bestia” -. E’ una vera soddisfazione vedere il pubblico assistere alla preparazione del piatto. Ora posso quasi definirmi il ‘mago del brodetto’ “.
Confesercenti ha messo in piedi per il 2010 un intenso programma di promozione del Festival Internazionale del Brodetto che ha portato Fano al centro dell’attenzione mediatica e turistica nazionale: “Sappiamo che il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce -ha commentato Ilva Sartini, direttore Confesercenti Marche – riveste ormai un ruolo centrale tra le iniziative enogastronomiche e turistiche di Fano e del territorio. Per questo abbiamo voluto celebrare con un evento particolare il piatto tipico della tradizione fanese simbolo di una manifestazione dalla popolarità indiscussa”.
Prossimo appuntamento con il Festival del Brodetto, domenica 25 aprile, al Fano Yacht Festival, nell’area eventi durante l’appuntamento “Festival della Cambusa: il brodetto alla fanese”.
dalla Anna Marchetti
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!