PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Novafeltria: a teatro “Due dozzine di rose scarlatte”

spettacolo.. due dozzine di rose scarlatteSabato 15 novembre, alle ore 21,15, i giovani e bravi attori Alfredo Minutoli, Roberta Petrozzi, Claudio Moneta, Daniela Fabello daranno vita a Due dozzine di rose scarlatte, spettacolo inaugurale  della stagione di prosa 2008-2009 del Teatro Sociale di Novafeltria, curata dal Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con Provincia di Pesaro e Urbino, Regione Marche e i Comuni della provincia.


Una ricca stagione questa di Novafeltria che vedrà in scena l’indiscussa verve della Banda Osiris, il monologo in musica e dialetto riccionese di Ivano Marescotti, la commedia dell’Arte di Mori a Venezia, accanto al tradizionale appuntamento con la giornata della memoria quest’anno con Il campo della gloria di e con Roberto Citran e una suggestiva e particolarissima versione di Casa di  bambola-L’altra Nora con Lunetta Savino, produzione di successo del Teatro Stabile delle Marche.

Due dozzine di rose scarlatte, sono il  simbolo dell’amore passionale, ma anche degli equivoci di questa celeberrima commedia brillante, scritta da Aldo De Benedetti nel 1936 per Vittorio De Sica e Giuditta Rissone. I fiori destinati alla bellissima Contessa Arduini arrivano per sbaglio a Marina, che li riceve senza sapere dell’errore e soprattutto ignara che, chi li ha spediti, altri non è che suo marito Alberto. Per evitare guai e togliersi dall’impiccio Alberto si inventa quindi uno sconosciuto ammiratore ed alimenta, col passare dei giorni, l’adolescenziale infatuazione della moglie per questo misterioso corteggiatore, alter-ego che diventa per lui un rivale ingombrante e di cui deve trovare il modo di disfarsi. Tutto questo sotto gli occhi attoniti di Tommaso, l’amico di famiglia, che si ritrova suo malgrado coinvolto in questo turbinio di malintesi.

“La commedia di De Benedetti – sostiene il regista Marco Rampoldi – proprio perché profondamente radicata nella drammaturgia degli anni Trenta, diventa la prova tangibile di come questo repertorio sia ancora vivo, attuale, e meriti di essere presente sui nostri palcoscenici molto più di quanto non avvenga.
Per questo abbiamo voluto offrirne una lettura sincera, che ne rispetta a fondo gli aspetti basilari, lo spirito, senza mai cadere negli stereotipi di maniera”.

Una lettura in cui è stata prestata la più grande attenzione  all’armonia fra i vari elementi: la recitazione, attenta sia al registro comico che a quello della verità del sentimento, senza mai cadere in forzature interpretative; i costumi, di Gianluca Sbicca e Simone Valsecchi che restituiscono con precisione l’atmosfera dell’epoca e la scena di Marco Rossi.  Una sorta di ‘reinvenzione cubista’ del salotto borghese, costituita interamente da porte che vengono agite in modo inusuale dai personaggi in modo da creare rapporti spaziali molto precisi ed inediti.

Una lettura che non ha paura di porsi fra gli obiettivi principali il divertimento del pubblico, senza falsi ideologismi, e con il coraggio, al giorno d’oggi sempre più raro, di rivolgere alla vita uno sguardo sorridente.Dopo l’applaudito debutto al teatro Sanzio di Urbino, secondo anno di fortunata tournée per questa produzione firmata dall’Associazione Canora in collaborazione con A.M.A.T. – Circuito Teatrale Marche -Comune di Urbino.

INFO, BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Botteghino del Teatro Sociale tel. 0541.921935, orario 17.00-19.30
Uffici di Fano -Teatro Stabile delle Marche, tel. 0721.830145
da lunedì a venerdì ore 17.00/19.30    e-mail: uffici.fano@stabilemarche.it

BIGLIETTI
Settore A (platea e palchi centrali)  intero   € 15 – ridotto  € 12 (fino a 29 anni e dopo i 65)
Settore B (palchi laterali e loggione) intero  € 10 – ridotto  € 8 (fino a 29 anni e dopo i 65)
Speciale Gruppi € 8 (minimo 6 persone, solo Settore B)
I l botteghino del Teatro Sociale rimarrà aperto due giorni prima dello spettacolo.
Il giorno di spettacolo l’orario di botteghino si prolungherà sino all’inizio della rappresentazione.
I biglietti prenotati dovranno essere regolarizzati, in contanti o con bonifico bancario, entro il giorno precedente lo spettacolo. I biglietti non regolarizzati verranno rimessi in vendita.

Dal Teatro Stabile delle Marche

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 14 novembre, 2008 
alle ore 14:12
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!