Pesaro, a Teatroltre la danza acrobatica e non solo de “I Prodotti”
Pesaro torna ad ospitare, mercoledì 28 aprile, TeatrOltre, rassegna dedicata alle “forme espressive del presente” che si snoda tra Fano, Pesaro ed Urbino su iniziativa della Fondazione Teatro della Fortuna di Fano, dei Comuni di Pesaro e Urbino, della Provincia di Pesaro e Urbino e dell’Amat. Quello pesarese è il quarto appuntamento della rassegna che vuole essere un palcoscenico “grande 3 città” per le più importanti esperienze del panorama contemporaneo.
In scena, al Teatro Rossini, lo spettacolo “I Prodotti”, un viaggio tra Europa e Africa che vede coinvolto un gruppo di giovani acrobati kenioti, gli Afro Jungle Jeegs, e i membri del Balletto Civile, gruppo nomade e collettivo di performer. Un progetto teatrale che unisce tecniche diverse(danza, acrobatica, recitazione e canto), racconta storie diverse e unisce diverse culture e tradizioni.
Nasce dall’intuizione di Leonardo Pischedda– regista e ideatore di performance tra teatro di parola, azione di strada e nuovo circo – di fare interagire gli Afro Jungle Jeegs con il Balletto Civile capitanato da Michela Lucenti, che privilegia il linguaggio del corpo del canto e della danza in un costante dialogo attivo con le tensioni vitali del mondo contemporaneo.
Da una parte sei acrobati kenioti che portavano in giro per l’Italia uno spettacolo acrobatico; dall’altra un gruppo teatrale che privilegia un teatro fisico. Dall’unione di questi due universi è nato I Prodotti, spettacolo che mescola danza, acrobazia e recitazione ponendosi come primo obiettivo quello di superare la retorica dell’incontro di storie e culture.
“Non sappiamo dove siamo ma ci sentiamo a casa – scrive il critico de “la Repubblica” Franco Quadri – anche se qualcuno sulla scena manifesta la sua paura della solitudine. E via via risalta la fisicità magica dei sei acrobati di Nairobi che, sulle ali della musica, d’un tratto cominciano a elevare, correggere, far vivere entusiasmanti piramidi e architetture umane con un’agilità gestuale e una fantasia che ricordano l’abilità creativa e meccanica dei ragazzi di Wim Vandekeybus.
Ma intanto a poco a poco dallo sciogliersi dei dialoghi e dei monologhi abbiamo capito che il tema del racconto è proprio lo spettacolo che ci si sta elaborando davanti, la quotidianità di chi ci lavora e la loro difficoltà di sopravvivenza. Non a caso s’intitola I Prodotti e quel che vediamo fa piangere e ridere, presentandoci didascalie che riguardano chi lo recita: “Qui lavoriamo a incasso con minimo garantito”. Ed è per questo che l’opera è stata accolta subito con un trionfo, perché lo spettatore si riconosce e si diverte assistendo a una rappresentazione in cui la vita ci viene ricostruita dal vivo con divertimento.”
L’ideazione, la regia e le scene dello spettacolo sono di Michela Lucenti e Leonardo Pischedda, le coreografie di Michela Lucenti/Balletto Civile. I protagonisti dello spettacolo sono: Emanuele Braga, Maurizio Camilli, Andrea Carrucciu, Michela Lucenti, Were Stephine Odhiambo, Onacha Erik Odida, Agero Nicholas Onyango, Raudo Hamphrey Omondi, Emanuela Serra, Mboka Churchill Wandanda. Il disegno luci è curato da Tiziano Scali, il disegno sonoro da Tiziano Scali, Michela Lucenti, Leonardo Pischedda, Maurizio Cavilli, le immagini video da Leonardo Pischedda, Emanuele Braga e i costumi da Federica Genovesi.
Per informazioni e biglietti (intero 10 euro, ridotto 8 euro): Teatro Rossini (0721 387621) il giorno precedente lo spettacolo con orario 9.30-12.30 e 16.30-19.30 e il giorno di rappresentazione dalle ore 9.30 alle ore 12.30, dalle 16.30 alle 19.30 e dalle 20.30 ad inizio spettacolo previsto per le ore 21.
dal Teatro Stabile delle Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!