PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

“Gli scenari futuri del San Salvatore”: due giorni per scoprire l’ospedale cittadino

Il convegno, organizzato dalla Direzione Generale, ha lo scopo di fare il punto sui percorsi clinici  e sugli strumenti che contribuiscono a migliorare la cura dei pazienti e la gestione dei reparti

Il complesso dell'ospedale San SalvatoreUna maratona di due giorni per scoprire il San Salvatore. Dal punto di vista clinico e organizzativo. Per questo il convegno promosso dall’ospedale cittadino, dal titolo “Gli scenari futuri del San Salvatore” in programma per venerdì 21 e sabato 22 maggio nella sala congressi dell’Hotel Rossini, sarà un’occasione per illustrare ai medici di medicina generale, agli specialisti e ai cittadini, gli sviluppi e gli obiettivi del nosocomio pesarese, struttura di riferimento della sanità provinciale.

 

A dominare la prima giornata di lavori (dalle 9 alle 17) saranno “I percorsi clinici”, strumenti per mettere in rete il percorso diagnostico terapeutico del paziente grazie alla collaborazione e l’integrazione di tutte le unità operative. Questi protocolli, che hanno già coinvolto l’attività oncologica e vascolare, sono stati costruiti dai professionisti dell’azienda ospedaliera seguendo le linee guida nazionali e internazionali. La loro applicazione ha migliorato l’efficacia del percorso diagnostico-terapeutico, incidendo sulla qualità delle prestazioni assistenziali.
 
In particolare i percorsi clinici già operativi, che verranno illustrati venerdì 21 maggio, riguardano le neoplasie polmonari, della tiroide, della prostata, del colon retto, della mammella e cerebrale; verrà illustrato il percorso del paziente con infarto miocardio acuto, con arresto cardiaco intraospedaliero e l’accesso al pronto soccorso ostetrico. In ordine di apparizione, ecco chi salirà in cattedra nella prima giornata di lavori: David Rossi, Aureliano Spinelli, Stefano Luzi Fedeli, Costantino Zingaretti, Danilo Baroncini, Anna Maria Baldelli,  Lucia Uguccioni, Samantha Massacesi, Alessandro Bernardi, Sabrina Pulisca, Catia Valenti, Tiziana Benedetti, Paola Colasanti e Maria Grazia Mortilla. 

Non solo: l’azione dei percorsi clinici è ancor più efficace quando supportata da una organizzazione efficace, tempestiva e mirata al paziente. Per questo sabato 22 maggio saranno illustrati “Gli strumenti informatici a supporto del percorso clinico”. Durante il convegno verranno presentate le varie fasi digitalizzate del San Salvatore che permettono l’inserimento e l’aggiornamento dei dati in tempo reale.

Questo approccio consente di seguire, in modo snello, il percorso dell’utente dalla fase di presa in carico, pre-ospedalizzazione, ricovero, intervento chirurgico, elaborazione referti, dimissioni e controlli successivi contribuendo a migliorare la gestione dei reparti di degenza e aumentando i livelli di sicurezza. Tutto in un solo click.

La gestione informatizzata del percorso clinico consente, inoltre, il monitoraggio delle liste di attesa di ricovero costruite secondo classi di priorità chiare e condivise per una valutazione dell’appropriatezza fondamentale per l’accesso prioritario di pazienti oncologici. Da qui l’elaborazione del Dossier Clinico: i dati, le immagini radiologiche e i referti emessi nell’arco della singola degenza si arricchiscono con lo “storico” raccolto durante tutti gli accessi dell’utente all’interno dell’azienda ospedaliera San  Salvatore accogliendo gli aspetti di carattere medico, sociale e assistenziale e potenziando, così, gli strumenti già presenti per la gestione del rischio. 

Inoltre sono da considerarsi strumenti informatici a supporto del percorso clinico anche il Centro unico di prenotazione regionale e la Posta elettronica certificata. Ampio spazio, quindi, verrà destinato al Cup regionale, strumento capace di snellire le procedure di accesso alle prestazioni sanitarie ma sul quale ruota un ripensamento del sistema sanitario attraverso una nuova organizzazione dei servizi. In ordine di apparizione, sabato 22 maggio a partire dalle 9, saliranno in cattedra Carmela Serrao, Monica Gianni, Paolo Coschiera, Silvia Tommasoni, Sonia Possanzini, Nadia Di Giovanni, Emilio Recanatini, Alessandro Giommi, Edoardo Berselli, Marcello Romani, Monia Marinelli e Giorgio Moretti.

dalla Direzione dell’Azienda Ospedaliera S. Salvatore 

 

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 18 maggio, 2010 
alle ore 21:32
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!