A Pietrarubbia, domenica 23 maggio, la tradizionale “Festa d’là falcitura”
In occasione dell’iniziativa “I Luoghi del gusto e dello Spirito”: il Comune di Pietrarubbia in collaborazione con la Pro-loco, sono lieti di annunciare la sesta edizione de “La Festa d’la Falciatura”, manifestazione storico – culturale incentrata su quelli che erano gli usi ed i costumi della civiltà contadina dei primi del ’900, volendo porre in primo piano quelli che sono stati i pesanti sacrifici che hanno caratterizzato la vita lavorativa del mezzadro.
L’evento ripercorre le tappe fondamentali di quella che era, e resta tutt’oggi, una delle attività principali di un fondo agricolo: la fienagione.
Si potranno rivivere così, oltre alla falciatura stessa, eseguita con diverse tecniche, tutti i momenti salienti ad essa connessi: dalla battitura della falce, al trasporto del fieno con i buoi, all’allestimento del pagliaio, il tutto riproposto in una piacevole cornice volta a ricreare un’ambientazione il più possibile assimilabile a quella che era l’aia di una cassa mezzadrile.
Questo il programma di domenica 23 maggio.
Ore 10:00 – Inizio festa, dimostrazione affilatura falce e prove di falciatura a mano.
Ore 12:30 – Apertura stand gastronomici (Pranzo con tagliatelle, strozzapreti con fave e ragù, baccalà in umido, goletta e aglio.).
Ore 14:30 – Osservazione astronomica del Sole con telescopi.
Ore 15:00 – Falciatura e sgambatura del fieno, il trasporto del fieno con il biroccio, la realizzazione del pagliai.
Ore 17:30 – Merenda “t’la legaccia” (piada o pane con affettati, formaggio o fave avvolti nel canovaccio tipico).
Ore 18:00 – Ballo in piazza: concerto del gruppo “Red and White Wine”.
Ore 21:00 – Osservazione astronomica del cielo notturno con telescopio.
Inoltre, nel corso della festa: riproposizioni di giochi dimenticati (piastra, spacca “furmai”, “rugulin” e altri), artigianato artistico, mostra dei vecchi mestieri.
L’iniziativa “I luoghi del gusto e dello spirito”, di cui fa parte la “Festa d’là falciatura”, è una “raccolta” di idee di viaggio lungo scenari suggestivi nell’antico ducato del Montefeltro. Undici Comuni uniti insieme nel proporre l’arte del bello e del buono dei propri suggestivi luoghi.
Ogni itinerario è diverso dagli altri. La professionalità di guide culturali e naturalistiche conduce alla scoperta di: paesaggi incredibili, opere d’arte, borghi recuperati o abbandonati, luoghi stravaganti e misteriosi, sapori e prodotti della nostra terra.
Per eventuali altre informazioni visitare il sito internet: www.iluoghidelgustoedellospirito.it
da Futura Pagano
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!