L’uovo e la gallina: infrastrutture abilitanti e applicazioni trainanti per NeutralAccess10 a Urbino
L’Università di Urbino è lieta di presentare la terza edizione del convegno nazionale sulle reti di accesso neutrali, che si svolgerà presso il Palazzo Ducale di Urbino il 15 e 16 giugno 2010
E’ nato prima l’uovo o la gallina? La società dell’informazione deve essere trainata dalle infrastrutture o dai servizi? Dal punto di vista tecnologico i tempi sono maturi sia per lo sviluppo di reti a banda larga di nuova generazione sia per lo sviluppo di applicazioni di massa che sfruttino appieno l’integrazione di reti e servizi.
“Il delicato rapporto tra applicazioni e infrastrutture – spiega il Prof. Alessandro Bogliolo, organizzatore del convegno – può essere rappresentato come un processo a soglia, che richiede il raggiungimento di una massa critica per innescare un circolo virtuoso che garantisca lo sviluppo e la sostenibilità delle une e delle altre. Al di sotto della soglia, si rischia una situazione di stallo in cui le applicazioni attendono lo sviluppo di nuove reti abilitanti, e le infrastrutture attendono la popolarità di nuove applicazioni che motivino gli investimenti. Lo stallo è ben rappresentato dal paradosso dell’uovo e della gallina.”
Al complesso rapporto tra infrastrutture e applicazioni è dedicato NeutralAccess10, terza edizione del convegno nazionale sulle reti di accesso neutrali organizzato dall’Università di Urbino in collaborazione con il Dipartimento per la Digitalizzazione e l’Innovazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’iniziativa ICT4University.
Il convegno sarà aperto da un contributo di Roberto Sambuco, Capo del Dipartimento per le Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico, a cui faranno seguito gli interventi di Fondazione Ugo Bordoni,Regione Marche, AIIP e Asso Provider, che delineeranno la situazione delle infrastrutture e dei servizi a banda larga in Italia.
Nel pomeriggio del primo giorno si discuterà il tema centrale del convegno (“l’uovo e la gallina”) e si svolgerà la sessione di business matchmaking ai tavolini della caffetteria del Palazzo ducale. La serata sarà conclusa dalla visita ai sotterranei del Palazzo Ducale e dalla cena a Palazzo.
Il secondo giorno sarà articolato in tre sessioni: nella prima, dedicata alle infrastrutture e alle tecnologie abilitanti, interverranno la Fondazione Ugo Bordoni, i Laboratori Guglielmo Marconi SpA, Essentia SpA, CITEC SpA e Teleinform srl; nella seconda, dedicata alle applicazioni trainanti, interverranno HD ForumItalia, Neunet, l’Università di Urbino e Consortium GARR; nella terza, dedicata ai modelli gestionali e commerciali, interverranno AGCOM, Elastic, New Deal Productions, Milliway srl e WiTech SpA.
Le iscrizioni sono ancora aperte. Per partecipare è sufficiente registrarsi seguendo la procedura online disponibile sul sito del convegno //blog.neutralaccess.net/NA10/.
Per informazioni: //blog.neutralaccess.net/NA10/, uwic@uniurb.it tel. 0722 4475.
da Maria Grazia Abruzzese
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!