PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pasta Academy, i turisti imparano dalle massaie la “pasta fatta in casa”

Pasta Academy ad AcqualagnaDa una vacanza si può tornare con fantastici ricordi, fotografie da far invidia a chi è rimasto a casa, e spesso con la voglia di ripartire. Ma da questa estate un soggiorno nelle Marche può lasciare qualcosa di più: ad Acqualagna un gruppo di massaie doc insegnerà ai turisti stranieri la pasta fatta in casa.


Genuinità potrebbe essere la parola chiave del nuovo progetto firmato Marche Holiday: genuinità dei luoghi, ville ricche di storia inserite in paesaggi naturali unici, genuinità dei borghi tipici delle nostre valli, genuinità delle persone pronte ad accogliere i tanti turisti olandesi e tedeschi (e perché no.. anche italiani) che scelgono la nostra regione come meta delle loro vacanze. E da oggi la genuinità si ritroverà anche nel cibo grazie ai corsi “semiseri” di cucina del progetto Pasta Academy organizzati presso il Palazzo del Gusto di Acqualagna.

Un progetto genuino anch’esso fin dall’origine, che nasce con la ricerca delle docenti ideali per queste lezioni culinarie: le massaie doc della Provincia di Pesaro e Urbino. Indiscusse esperte in materia, le casalinghe lasceranno le loro cucine domestiche e, armate di mattarelli, dirigeranno i turisti che parteciperanno al corso per trasmettere loro l’arte antica di tirare la famosa sfoglia, l’inimitabile bontà delle Marche nonché una delle preparazioni fondamentali della cucina italiana.

“Durante le lezioni, che si svolgeranno fino al 22 settembre ogni mercoledì mattina” ha dichiarato Laura Sabbatini general manager di Marche Holiday “le casalinghe sveleranno ai turisti i segreti delle ricette di lasagne e tagliatelle, cappelletti e ravioli, maltagliati e fettuccine e intratterranno adulti e bambini dalle 9 di mattina alle 14,30”.

Indiscussa componente di questo cibo è la convivialità che inevitabilmente la pasta porta con sé: piacevole conclusione di ogni lezione sarà perciò un vero e proprio pranzo all’italiana che permetterà ai partecipanti di attestare nel senso più pratico della parola le loro apprese capacità culinarie. Ad accompagnare le creazioni dei principianti sarà inoltre una degustazione di prodotti artigianali locali come il formaggio di latte crudo Azienda Fadda, farina biologica usata per la pasta Terra e Cielo, salumi da azienda biologica Catani, cresce di produzione artigianale Baribal, vini di Fratte Rosa Terra Cruda e il miglior olio extra vergine d’oliva delle Marche Terra del vento.

Un progetto aperto a tutti e che i turisti, da sempre affamati curiosi delle nostre peculiarità enogastronomiche, non potranno non apprezzare. Perché imparare a cucinare il piatto tipico di un posto significa mangiarselo davvero, assaporare il paesaggio e la vita quotidiana di un luogo che si è amato. E portarsene a casa un pezzo tutto per sé.

Per informazioni e per prenotare rivolgersi ai numeri
tel +39 0721 1836666
fax +39 0721 1830153
mob +39 380 2584354

info@marcheholiday.itwww.marcheholiday.it

Di Massimo Mariselli

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 15 giugno, 2010 
alle ore 12:00
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!