PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Urbino, primo laureato in “Comunicazione Interculturale d’Impresa”

Il logo dell'Università di UrbinoIl giorno 25 giugno si svolgerà presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere la discussione della prima tesi di laurea del Corso di Laurea Magistrale in “Comunicazione Interculturale d’Impresa”. Il Corso di Laurea, presieduto dal Prof. Claus Ehrhardt, è stato inaugurato nel a.a. 2008/09 e meno di due anni dopo può laureare il primo studente.

 

Il candidato Dawid Agostini ha già una storia personale nel segno dell’interculturalità: è nato in Polonia, cresciuto in Germania e ha conseguito gli studi universitari ad Urbino. Pertanto, il laureando racchiude nella sua persona uno degli elementi centrali del corso di laurea che vede proprio nella interculturalità, e la sua applicazione alla comunicazione aziendale, il valore aggiunto offerto ai suoi studenti.

Per formare esperti in questo settore i docenti del corso, in stretta collaborazione con consulenti provenienti dal mondo del lavoro, hanno sviluppato un piano di studio che prevede insegnamenti in tre aree tematiche

1) Lingue e culture straniere. Ogni studente può scegliere due lingue tra Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Cinese e Russo. L’obiettivo del corso è di fare arrivare gli iscritti ad un ottimo livello di padronanza delle lingue scelte sia nella comunicazione scritta sia in quella orale. Gli studenti si occupano inoltre delle specificità delle rispettive culture e della comunicazione interculturale tra Italiani e rappresentanti delle culture di specializzazione.

2) Comunicazione interculturale. Gli studenti imparano a gestire la comunicazione d’impresa a livello internazionale, a rendere efficaci i messaggi evitando errori dovuti a differenze culturali e alla mancanza di conoscenze e abilità nella realizzazione di comunicati. Le strategie della comunicazione vengono sviluppate anche analizzando esempi di trattative e negoziazioni interculturali.

3) Gestione aziendale. Gli studenti acquisiscono buone conoscenze delle tecniche di gestione aziendale, in particolare riguardo il processo di internazionalizzazione e del marketing internazionale.

Nei vari corsi viene data grande importanza all’interdisciplinarità e ad un metodo di insegnamento centrato sull’applicazione concreta delle conoscenze. In vari insegnamenti (diversi dei quali tenuti interamente in lingua straniera) si prevedono simulazioni di casi aziendali, casi studio e altre attività pratiche.

I laureati vengono preparati per un inserimento in settori aziendali in cui la comunicazione con partners stranieri è un’attività strategica per l’impresa; essi sapranno assumere elevata responsabilità nell’ambito di questo ruolo gestionale e contribuire in modo decisivo al successo sui mercati internazionali.
 
Il corso di laurea ha un sistema di gestione che nel 2009 ha ottenuto la certificazione di qualità secondo la norma ISO 9001. Per l’attenzione alle esigenze degli studenti e al mondo del lavoro e la centralità dell’insegnamento efficace delle lingue straniere, il corso di laurea magistrale è diventato un esempio della forza innovativa della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere che, anche per questo motivo, nell’ultimo ranking del CENSIS si è classificata prima tra le Facoltà di Lingue in Italia.

Info: Facoltà di Lingue – Tel 0722.4744      lingueoddi@uniurb.it

da Tiziano Mancini

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Lunedì 21 giugno, 2010 
alle ore 14:44
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!