PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Pesaro apre il percorso nella cultura ebraica

La sinagoga ebraica di PesaroDa giovedì 24 giugno, si riapre il percorso cittadino della cultura ebraica composto dalla sinagoga e dal Cimitero Ebraico visitabili gratuitamente, come di consueto ormai da diversi anni, il giovedì pomeriggio.

 

La sinagoga di via delle Scuole sarà aperta dal 24 giugno al 30 settembre, ogni giovedì dalle 16 alle 19, grazie anche alla preziosa disponibilità delle associazioni Fai e Serc. Collocata nel cuore dell’antico quartiere ebraico, la sinagoga sefardita (o di rito spagnolo) è uno degli edifici storici più suggestivi del centro che risale alla metà del XVI secolo.

E’ questo un periodo d’oro per Pesaro che vede il suo porto ampliato, per boicottare quello di Ancona, da Guidubaldo II Della Rovere. In città accorrono molti ebrei portoghesi che hanno l’esigenza di continuare i propri studi mistici; e infatti la struttura in cui è inglobata la sinagoga (o scola, termine con cui un tempo si indicava appunto la sinagoga), ospitava anticamente le scuole di studi cabalistici, di musica e materna.

All’interno dell’edificio, perfettamente recuperato, si possono ammirare ancora oggi gli elementi architettonici legati alle funzioni che quel luogo svolgeva per la comunità, come il forno per la cottura del pane azzimo o la vasca per i bagni di purificazione.

Accanto alla sinagoga, anche il cimitero ebraico (strada panoramica San Bartolo c/o n. 161), è aperto da giugno a settembre il giovedì dalle 17 alle 19 (info Ente Parco Naturale Monte San Bartolo 0721 400858, 335 1746509).
 
Adagiato sulle pendici del colle San Bartolo, fino a metà novecento lo spazio appariva come una scoscesa pendice campestre con rade alberature; nel 2002 è stato poi recuperato dalla Fondazione Scavolini che ne ha reso possibile la fruizione. Fra l’intrico di rovi affiorano più di 100 monumenti funerari realizzati con pietre locali, soprattutto calcare di Piobbico e più raramente arenarie, o marmi.

Per informazioni e prenotazioni: infoline 199 151 123; tel 0721 387474; www.pesarocultura.it.

da Manuela Albertini

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 22 giugno, 2010 
alle ore 14:00
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!