Pesaro, aperta fino al 19 settembre la mostra su Ghirri e Giacomelli
Inaugurata, presso il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro, la mostra “Paesaggi: Luigi Ghirri-Mario Giacomelli”, curata da Alessandra Mauro e Ludovico Pratesi. Per la prima volta in uno spazio espositivo pubblico, vengono presentate le opere di Luigi Ghirri e Mario Giacomelli, due maestri della fotografia italiana.
Nei due spazi espositivi del Museo, la Chiesa del Suffragio e il loggiato, saranno esposte circa 80 opere selezionate dai curatori. Nei paesaggi familiari della costiera romagnola, interpretati da Ghirri, e le campagne delle colline marchigiane viste da Giacomelli, i due autori hanno cercato il senso e la ragione di un legame speciale con i luoghi di infanzia e di vita quotidiana che diventano lo scenario preferito e primario per le proprie osservazioni, oggetto distudio e di lavoro fertile e creativo.
Tra documentazione e invenzione, il paesaggio ridefinisce in queste opere l’orizzonte creativo degli autori che compongono, da una fotografia all’altra, la mappa geografica personalissima, e per questo vera e profonda, della costa adriatica – romagnola e marchigiana – come il confine tra uno spazio esterno da percorrere e uno più interno da lasciar affiorare in superficie.
E’ un itinerario visivo legato ad un ‘viaggiare senza spostarsi’ attraverso il territorio, un modo per il visitatore di scoprire paesaggi sconosciuti o riconoscere luoghi familiari attraverso l’interpretazione degli artisti. Un’esposizione che ancora una volta cerca di sottolineare l’importanza del legame con un territorio proiettato verso il mondo esterno, per far sì che tutti possano comprenderne il profondo valore culturale ed artistico.
Il catalogo, edito da Silvana Editoriale, presenta la riproduzione delle opere inmostra e i testi critici di Alessandra Mauro, Simona Guerra e Massimo Mussini. Luigi Ghirri (Reggio Emilia 1943-1992) è considerato uno dei maestri della fotografiaitaliana del dopoguerra.
Tra i suoi lavori fotografici a colori dedicati al paesaggio, che interpreta in maniera silenziosa e metafisica, celebre è la serie dedicata alla Via Emilia (1986). I suoi lavori sono conservati presso varie realtà museali nel mondo, tra cui StedelijkMuseum (Amsterdam), Musée-Château (Annecy), Musée de la Photographie Réattu (Arles), Museum of Modern Art (New York), Cabinets des estampes – Bibliotèque Nationale (Paris), Fond National d’Art Contemporain (Paris).
Mario Giacomelli (Senigallia 1925-2000) ha interpretato il territorio marchigiano con un linguaggio delicato e poetico, basato su immagini in bianco e nero di grande rigore compositivo. Le sue immagini sono state esposte nei più grandi spaziespositivi del mondo, dalla Photokina di Colonia nel 1963 al MOMA di New York(1964), dal Metropolitan di New York (1967) alla Bibliothèque Nationale di Parigi (1972), dal Victoria & Albert Museum di Londra (1975) al Visual Studies Workshop diRochester (1979).
Ingresso con biglietto. Per ulteriori infromazioni rivolgersi a: Tel. 0721-387651/53 www.centroartivisivepescheria.itcentro arti visive pescheria corso XI settembre, 184_uffici e posta via Cavour, 5_61121 pesaro italytel 0721 387651_fax 0721 387652_www.centroartivisivepescheria.it.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!