Prima giornata col botto per la seconda edizione del Moonlight Festival di Fano
In attesa di Peter Hook (Joy Division, New Order) sabato 10 luglio
Prima giornata davvero eccellente per la seconda edizione del Moonlight Festival, l’evento new wave più importante d’Italia e tra i più interessanti d’Europa. Dalle 20 si sono susseguiti sul palco Atomizer, Joy disaster, Derinere Volonte, Sigue Sigue Sputnik.
“Siamo partiti con il piede giusto – dichiarano visibilmente soddisfatti Piero Balleggi e Annalisa Magi, organizzatori del Moonlight Festival -,l’affluenza per questa prima giornata è stata ottima, il servizio navette, l’organizzazione e la sicurezza sul posto hanno funzionato alla perfezione. Vedere tradotti in musica e divertimento tutti questi mesi di duro lavoro era il nostro obiettivo, e possiamo dire con orgoglio di averlo pienamente raggiunto.
Anche la line up di questa sera, che vede in cartellone Red zebra, Diaframma, Covenant e A Certain Ratio, si prospetta incandescente. Aspettando ovviamente la magica serata di sabato con l’esibizione in esclusiva per l’Italia di Peter Hook e l’indimenticabile ‘Unknown Pleasure”. Un evento in grande stile quello iniziato ieri presso l’aeroporto di Fano, nelle date dell’8, 9 e 10 luglio 2010.
“Ci stiamo lavorando da dicembre dell’anno scorso, coadiuvati da uno staff giovane e preparato – proseguono Piero e Annalisa -. Tante le novità quest’anno: la nuova location, situata presso l’aeroporto di Fano, vicina agli snodi cruciali della viabilità; i servizi di bus navetta gratuiti stazione/centro/mare/aeroporto, in modo da coprire l’intero spazio cittadino, all’insegna della sicurezza sulle strade e del risparmio energetico a tutela dell’ambiente.
Inoltre quest’anno abbiamo creato un pacchetto/viaggio agevolato per il festival, in collaborazione con l’agenzia viaggi Metauro di Fano, comprensivo di biglietto (a costo ridotto), e pernottamento in camping o in hotel. Ci sembra un’ottima cosa per chi vuole godersi la tre giorni, considerando anche le attività collaterali che stiamo definendo, come mostre, conferenze, dibattiti, installazioni, aperitivi in musica, in una sorta di ‘percorso guidato’ all’interno della città, per scoprire le bellezze di Fano e passare delle belle giornate in attesa dei concerti serali”.
Ampio spazio in questa seconda edizione a tutte le sfaccettature del periodo anni ’80, sia a livello storico che culturale. “Quest’anno abbiamo deciso di potenziare ed ampliare la parte culturale del festival, inserendo mostre e conferenze. Durante i tre giorni, presso il locale Antico Impero di Fano, si terranno le lectures di Luca Frazzi (Rumore): ‘La Factory, 30 anni dopo – la storia del post-punk nella storia di un’etichetta’; Ivano Galletta & Maria Rita Pugliesi: presentazione del libro ‘Il Dark – guida alla musica oscura’ – ed. Il Foglio – autore Ivano Galletta; Emanuele Mastrangelo (Storia in rete): ‘Dancing with tears in my eyes – L’incubo atomico negli anni Ottanta nei media’.
Verranno presentati inoltre due opere di scrittori emergenti, coadiuvati dalla scrittrice Erika Polignino. Aldo Chimenti presenterà il suo nuovo libro “Nascosto tra le Rune” – Tsunami Edizioni, dedicato ai celebri Death in June”.
“Avremo anche una mostra d’arte all’interno del nostro evento – affermano Piero Balleggi e Annalisa Magi -, curata da Laura Baldini, dal titolo ‘Un-Quiet’, realizzata da Sara Bernardi (pittrice), Giacomo del Monte (scultore), Erika Patrignani (pittrice), Domenico Buzzetti (videomaker), Laura Baldini (pittrice), Anita Silva (pittrice). Tutta la mostra ruota attorno la tema della ricerca dell’interiorità, che a volte è vista dall’esterno come inquietudine, buio.
L’artista in quanto umano interroga se stesso e ne ricava delle risposte, a volte frammentarie, a volte risolutive, come uno sfogo parallelo alla propria vita. Quella vita, immateriale eppure sentita, percepita, palpata mediante emozioni e realmente vissuta. Quello sfogo, adottato come terapia personalizzata da quando il mondo è mondo. Risposte visibili, ma da decifrare, un linguaggio che parla a tutti, e che tutti comprendono in soggettiva, utile a dipanare od innescare i propri vizi, più o meno capitali. La mostra ospiterà anche la collezione di moda ‘New Gothic’ a cura degli allievi del centro Design ‘Poliarte’ di Ancona”.
I biglietti quindi avranno il costo di: abbonamenti interi – 35 euro – e ridotti 30 euro solo per chi prenota il soggiorno presso l’agenzia viaggi Metauro. Per i singoli giorni: giovedì e venerdì 11 euro – Sabato 20 euro.
Per informazioni e prenotazioni: www.greenticket.it; info@moonlightfestival.com. Agenzia Viaggi Metauro, via Arco D’Augusto 51, 61032 Fano (PU) metauro@viaggimetauro.com; metauro@jokado.travel. Tel: 0721 804981; //www.moonlightfestival.com; //www.myspace.com/moonlightfestival; //www.facebook.com/moonlightfestival.
dal Moonlight Festival
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!