“Festa Granne” a Urbino con musiche e danze popolari marchigiane
Sabato 24 luglio Urbino, unica città delle Marche dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco accoglie gli ospiti con l’allegria dei canti e delle danze marchigiane. Dalle ore 19 Piazza Duca Federico si animerà con Festa Granne!, un’occasione unica per immergersi nel clima di festa della tradizione marchigiana realizzata dalla Città di Urbino/Assessorati alla Cultura e al Turismo, dalla Provincia di Pesaro e Urbino, da Pesaro Urbino Turismo e dall’AMAT nell’ambito di Urbino Unisco Cycling Tour.
Festa Granne! è un’occasione per conoscere i gruppi folklorici e di canto popolare che operano nell’ambito della salvaguardia della tradizione culturale marchigiana: unite nella neonata UGFM, sono moltissime le realtà che si dedicano al folklore permettendo di custodire e mantenere vivo il ricco bagaglio culturale che i singoli popoli hanno, a partire dall’aspetto ludico del mondo contadino.
La ricerca strutturata sui passi, sui costumi storici e sulle musiche – che avviene attraverso gruppi di studio e soprattutto grazie al dialogo con coloro che possono raccontare le caratteristiche del mondo che si va a rappresentare – permette una trasposizione scenica molto divertente che coinvolge adulti e bambini e rappresenta contemporaneamente un’occasione privilegiata di promozione territoriale.
Ad Urbino sono quattro i gruppi che si esibiranno. La serata si apre con Urbanitas, formazione che nasce nel 1933 ad Apiro con lo scopo di far rivivere e tramandare le tradizioni del mondo contadino risalenti alla prima metà dell’800 e, grazie all’autenticità e all’accuratezza del suo repertorio, ha ottenuto riconoscimenti in occasione delle numerose partecipazioni ad eventi nazionali ed internazionali.
A seguire sarà la volta di Città di Matelica, ensemble che nasce nel 1966 e da allora porta la cultura e le tradizioni dell’alto maceratese in giro per il mondo, adoperandosi per riscoprire, conservare e tramandare balli, canti, strumenti musicali e abiti tradizionali.
Le tradizione del Fermano sono rappresentate dal gruppo Ortensia, espressione della media valle dell’Aso. Oltre a portare su piazze e teatri la tradizione marchigiana, è impegnato da oltre trenta anni nella ricerca e nella valorizzazione di quello che era il mondo contadino all’inizio del 1900.
Conclude la serata La Martinicchia che dal 2005 a Polverigi diffonde la cultura musicale, folkloristica ed artistica. Prende il nome dal modo dialettale di chiamare il freno del biroccio. Il repertorio è basato prevalentemente su motivi popolari, saltarelli, stornelli e caratteristiche canzoni dialettali.
L’ingresso a Festa Granne! è gratuito. Per informazioni: Comune di Urbino 0722 309222/309602, www.urbinoculturaturismo.it.
da Barbara Mancia
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!