PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Alla Rocca Costanza di Pesaro le note di Bacalov

Luis BacalovIn un rimando di specchi tra le radici di Bacalov, la sua formazione, la sua cultura e la sua attività: ecco il programma del concerto di sabato 7 agosto a Rocca Costanza alle ore 21, nell’ambito della sesta rassegna di “Interludio” a cura dell’Ente Concerti di Pesaro. Il concerto alterna classici della musica da film e tanghi (di Bacalov ma non solo), interpretati dal grande pianista argentino, accompagnato dalla celebre Orchestra Tartini.

Dopo gli studi in Argentina, Luis Bacalov ha completato la sua formazione in Europa giungendo in Italia dove ha lavorato come arrangiatore per Fonit Cetra ed RCA e collaborando, col nome di Luis Enriquez, con grandi cantanti (tra gli altri Milva, Endrigo, Fidenco, Bindi, New Trolls, Baglioni). Nel 1960 inizia l’attività di compositore per il cinema con registi come Damiani, Pasolini, Lattuada, Scola, Lizzani e Fellini aggiudicandosi nel 1995 l’Oscar per le musiche de ‘Il postino’. E’ docente presso l’Accademia di cinema ACT Multimedia a Cinecittà e del corso di ‘Composizione di musica per film’ presso la ‘Chigiana’ di Siena, città dove ha inaugurato (nel 2008) la ‘Settimana Musicale Senese’ con l’opera-balletto “Y Borges cuenta que“. Svolge un’intensa attività concertistica ed è direttore principale dell’orchestra della Magna Grecia di Taranto.

L’Orchestra Tartini, nata per iniziativa di Antonio Cipriani, segue le orme del Sistema Orquesta Nazional Juvenil de Venezuela ed è riconosciuta oggi come Orchestra della Provincia di Latina. Spesso ospite in manifestazioni nazionali ed internazionali affianca musicisti di fama quali Donato Renzetti e Mariella Devia ed è gemellata e collabora con: I Solisti Aquilani, l’Internazionale d’Italia e la Sinfonica della Provincia di Catanzaro. Ha tenuto concerti in Europa, Sud America e Asia con repertorio cameristico, sinfonico e lirico e tra gli eventi più significativi ricordiamo il concerto in Vaticano per il V centenario dalla posa della prima pietra della Basilica di San Pietro. Ha vinto numerosi concorsi di musica da camera, tra i quali gli internazionali Città di Barletta e Scaramuzza e i nazionali Città di Ortona e Torneo Internazionale di Musica Roma.

La rassegna è a cura dell’Ente Concerti ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro, Rossini Opera Festival, e con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Assessorato alla Cultura, Banca Marche e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.

Costi: posto unico a 15 €, ridotto a 10 €  (per i soci Ente Concerti, gli under 25 e gli over 65). I biglietti per tutti i concerti potranno essere acquistati ogni giorno, a partire da domenica 1 agosto, presso la biglietteria del Teatro Rossini con il seguente orario: dalle 10 alle 12  e dalle 16 alle 18.30, e dalle ore 20 di sabato 7 agosto direttamente presso Rocca Costanza.

Per ulteriori informazioni contattare l’Ente Concerti al numero di tel. 0721.32482 o il Teatro Rossini al numero di tel. 0721.387621. Oppure visitare il sito internet  www.enteconcerti.it

dal Comune di Pesaro
 

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 5 agosto, 2010 
alle ore 21:52
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!