Anticipata all’8 agosto la consueta Stradomenica pesarese
Nel mese di agosto, la Stradomenica (che in genere si tiene la terza domenica del mese) si svolgerà anticipatamente l’8 agosto, invece del 15 agosto, vista la concomitanza con la festività del Ferragosto.
Lo shopping: negozi aperti in centro, al mare e in Baia Flaminia; Mercato cittadino mensile dalle ore 8 alle ore 13, Piazzale Carducci e via La Marca .
I luoghi della cultura (aperture musei, biblioteche e monumenti):
–Musei Civici Piazza Toschi Mosca 27, 16.30-19.30 ingresso a pagamento (gratuito fino a 14 anni e domenica 15 agosto). Info 0721 387474 – 541 www.museicivicipesaro.it. Novità per chi visita i musei: sono disponibili da pochi giorni le audioguide in doppio testo italiano/inglese che raccontano in modo agile e completo l’assetto delle sale espositive ma anche la storia di personaggi che hanno “segnato” le collezioni che compongono il ricco patrimonio dei musei.
–Casa Rossini via Rossini 34, 16.30-19.30 ingresso a pagamento (gratuito fino a 14 anni e domenica 15 agosto). Info: 0721 387357; 0721 387357.
–Museo diocesano palazzo Lazzarini, via Rossini 53 16 – 19 ingresso a pagamento (comprende anche ingresso a Chiesa del Nome di Dio). Info: 0721 371219; 0721 371219;
www.arcidiocesipesaro.it
–Chiesa del nome di Dio via Petrucci, 16 -19. Info: 0721 371219; 0721 371219.
–Museo della Marineria Washington PatriganiVilla MolaronI, viale Pola 9 16 – 19, ingresso gratuito. Visita guidata alla mostra “Donne guaritrici. Pratiche di medicina nel mondo dei pescatori”, immagini e oggetti sui sistemi di cura e prevenzione delle malattie in uso nella società marinara, in cui giocavano un ruolo importante credenze e superstizioni tramandate nei secoli da una generazione e l’altra. Info: 0721 35588; 0721 35588.
–Centro arti visive, Loggiato e Chiesa del suffragio Corso XI Settembre 184, 10 – 12 / 18 – 23 fino al 19 settembre ingresso a pagamento (gratuito fino a 14 anni e domenica 15 agosto).
“Paesaggi. Luigi Ghiri – Mario Giacomelli” a cura di Alessandra Mauro e Ludovico Pratesi. Esposte circa 80 opere selezionate dai curatori; nei paesaggi familiari della costiera romagnola, interpretati da Ghirri, e le campagne delle colline marchigiane viste da Giacomelli, i due maestri della fotografia italiana hanno cercato il senso e la ragione di un legame speciale con i luoghi di infanzia e di vita quotidiana che diventano lo scenario preferito e primario per le proprie osservazioni, oggetto di studio e di lavoro fertile e creativo. Un itinerario visivo legato ad un “viaggiare senza spostarsi” attraverso il territorio, un modo per il visitatore di scoprire paesaggi sconosciuti o riconoscere luoghi familiari attraverso l’interpretazione degli artisti.
Per informazioni: 0721.387651www.centroartivisivepescheria.it oppure Assessorato allo Sviluppo Economico, Turismo Sport e Gioco tel. 0721 387358; 0721 387358 www.comune.pesaro.pu.it
da Manuela Albertini
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!