PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Interludio 2010: Bruno Canino in concerto all’Auditorium Pedrotti di Pesaro

Giovedì 12 Agosto 2010 alle ore 17, ad Interludio 2010 torna il pianista Bruno Canino 

Bruno CaninoFervente attesa per il ritorno del grande Bruno Canino,interprete tra i più rappresentativi della Scuola Pianistica Napoletana e certamente uno tra i pianisti più celebrati in attività.  Per l’occasione eseguirà la seconda sessione dell’integrale dei Péchés de vieillesse.

L’iniziativa è stata ideata dall’Accademia Musicale Napoletana, in collaborazione con Rossini Opera Festival e Fondazione Rossini e realizzato dall’ Ente Concerti nell’ambito di Interludio 2010.

Il progetto prevede l’esecuzione integrale delle composizioni pianistiche in ordine cronologico o di pubblicazione di Gioachino Rossini, affiancate ad altri brani di musicisti fondamentali per l’evoluzione della scrittura pianistica, dei quali si celebrano i bicentenari (quest’anno Chopin e Schumann) e che rivelano assonanze e vicinanze insospettabili con il compositore pesarese.

Giovedì 12 Agosto, alle ore 17, presso l’Auditorium Pedrotti ascolteremo sia le pagine di Rossini (la prima parte dell’ Album pour les enfants adolescents) con tutta la loro carica parodistica sia Chopin con i suoi Valzer il quale, brillante o malinconico, raffinato o sentimentale, diventa specchio di una sensibilità acuta e pregnante raccontata nel ritmo dei 3/4.  

Bruno Canino è nato a Napoli, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano dove ha poi insegnato; ha poi tenuto il corso di pianoforte e di musica da camera al Conservatorio di Berna e masterclass in Italia, Germania e Giappone e attualmente insegna all’Istituto Música de Cámara a Madrid.

Si è esibito come solista, in duo pianistico e come camerista (con strumentisti quali Accardo, Perlman, Krylov ecc.) nelle principali sale da concerto e nei festival di tutta Europa, America, Asia e Australia. È stato direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia e ha lavorato nell’ambito della contemporanea con Boulez, Stockhausen, Ligeti, Bussotti ecc.
 
Ha suonato sotto la guida di celebri direttori (Abbado, Muti, Sawallisch ecc.) con le più prestigiose orchestre del mondo. Tra le sue registrazioni ricordiamo Bach, l’integrale pianistica di Casella e di Debussy (in uscita). Il suo “Vademecum del pianista da camera” è edito da Passigli.  

La rassegna è a cura dell’Ente Concerti ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro, Rossini Opera Festival, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Assessorato alla Cultura, Banca Marche e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.  

Posto unico a 15€, ridotto 10€  (soci Ente Concerti, under 25 e over 65). I biglietti per tutti i concerti potranno essere acquistati ogni giorno a partire da domenica 1 agosto presso la biglietteria del Teatro Rossini con il seguente orario: 10-12 / 16-18.30 e dalle  16 giovedì 12 agosto presso l’Auditorium Pedrotti.

Informazioni: Ente Concerti 0721.32482 – Teatro Rossini 0721.387621 www.enteconcerti.it .

daMarina Druda

 

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 11 agosto, 2010 
alle ore 14:18
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!