Proseguono sabato 14 le iniziative della Festa del Duca a Urbino
Sabato 14 agosto l’appuntamento al Palazzo Ducale di Urbino è alle 17.00 quando il banditore condurrà il regale corteo storico e darà ufficialmente avvio alla “Notte del Duca”, la serata più spettacolare dell’estate urbinate.
Il centro storico e la fortezza “armata” Albornoz saranno trasformati in suggestivi palcoscenici nei quali figuranti, giocolieri, danzatori, saltimbanchi, musici e acrobati si alterneranno in spettacoli, concerti e performance a offerta libera in attesa che arrivi Ferragosto. In caso di pioggia alcuni spettacoli si svolgeranno al coperto (info 0722309283).
Già dalle 9.00 passeggiando per il centro storico, 150 espositori animeranno via Bramante, via Raffaello, corso Garibaldi, via Veneto e piazza delle Erbe. Sarà infatti possibile ammirare fino a tarda notte i preziosi oggetti realizzati con cura e maestria dagli artigiani locali, il mercato rinascimentale, dove verranno spiegate e illustrate le tecniche di antichi mestieri, e la Fiera del Duca.
Non mancherà l’occasione per cimentarsi nei numerosissimi laboratori artistici e visitare le mostre dedicate alle figure più importanti del casato dei Montefeltro, al ricamo e a chi forgiava le migliori armi per il Duca e il suo esercito.
I più golosi inoltre potranno ristorarsi nelle osterie e locande quattocentesche (dalle ore 12.00) gustando assieme a “nobili forestieri”, “pellegrini”, “cavalieri e viandanti” una vasta scelta di piatti rinascimentali come: coniglio disossato con finocchio selvatico e guanciale con “bagiana”, tagliatelle ducali, agnello urbinate, stufato di cinghiale con polenta e mela cotta, stinco di maiale al forno con patate, cipolla e pancetta, punta di vitella con erbette aromatiche e salsa di prugne e maialino con prugne, mandorle e cipolle in agrodolce.
Dalle 18.00 partendo da via Raffaello, la Compagnia La Giostra incanterà i visitatori proponendo uno scrigno di suoni di ciambelle, bombarde, citole, jurass, vielle e altri strumenti di menestrelli e cantastorie, mentre un baule con pochi e semplici oggetti sarà motivo per i GuittiSenzaArteNeParte per interagire con il pubblico offrendo un comico spettacolo di teatro di strada (ore 21.00).
Alle 22.00 da piazza della Repubblica gli altissimi personaggi con teste in cartapesta, costumi colorati e rattoppati, bandiere, fischietti e fuochi del Teatro dei Due Mondi porteranno festa per vicoli e piazzette, mentre per le vie, già addobbate con le variopinte insegne delle contrade, si alterneranno spettacoli di danza e tamburi, ma anche concerti di arpe, salteri e madrigali, mentre nel cortile del Collegio Raffaello continuerà la rassegna di cinema rinascimentale e in costume con la proiezione de “I racconti di Canterbury” (ore 22.00).
Alle 18.00 alla fortezza “armata” Albornoz si terrà la finale del Torneo degli arcieri delle Contrade e verrà premiato il rione che avrà dimostrato maggior destrezza ed abilità. Nella stessa cornice si aspetterà con impazienza la spettacolare performance equestre di Ventura Suarez Fernandez, cavaliere professionista in monta vachera e alta scuola con cavallo andaluso (ore 21.00, ingresso €5,00).
Nel campo di guerra invece I Poeti della Spada riporteranno in vita il passato con la Battaglia dei Giganti, mentre cornamuse scozzesi, tamburi e chiarine risuoneranno per tutta la notte e allieteranno il bivacco notturno nell’accampamento allestito nell’antica fortezza.
Una giornata totalmente dedicata a spettacoli per ricordare la prestigiosa storia della città in chiave di festa realizzata grazie soprattutto al sostegno di numerosi enti pubblici e privati come Fondazione Cassa Risparmio di Pesaro, Fastweb, Enel Sole spa, Tonelli Dottori, SACI, Effe multy utility.
Si ringraziano tutti coloro che hanno fatto confluire il meglio delle loro esperienze nei vari settori del rinnovato sogno di un Sipario ducale: On. Massimo Vannucci, Vittoriano Solazzi – Presidente del Consglio Reginale, Giuseppe Saltarelli, Nazzareno Cangiotti, dott. Vaccaro, tutti i commercianti del centro storico e della città, il Comandante della Polizia Municipale, avv. Michele Ambrosini, Giuseppe Uguccioni, P D’ Aleo, Francesco Andreani, tutti i soci A.R.S., Carla De Angeli, Marilisa Piccini, Miriam Gaviloi, Silvia Bicchiarelli, Mario Pellegrini e Doriana Giannotti ufficio polizia amministrativa, Luca Florio, Studio Comm. Campagna Fraboni – Pesaro, Ist. Statale d’Arte, Comune di Fermignano, La Diocesi di Urbino, Stefano Parenti e albergo Mamiani, fam. Bardovagni, frati di San Francesco, Suore Maestre Pie Venerini,Centro Francesca.
Info: www.urbino-rievocazionistoriche.it – mob.3484748795 3484748795 fax 0722 320855.
Prenotazione workshop e laboratori: Urbinoincoming tel.0722-327831
Ufficio stampa: urbino.press@alice.it * mob.33122351153312235115
da Urbino Press
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!