PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Federico Fellini fa “scalo” a Pesaro

Il regista Bruno SacchiniFa tappa a Pesaro “Federico! Felliniana in due atti e uno spot”, un’esilarante pièce promossa dall’Aeroporto Internazionale “Federico Fellini” di Rimini, in programma giovedì 26 agosto alle 21.15 al Teatro Sperimentale di Pesaro.

 

Il nostro omaggio – sottolineano da Aeradria – si rivolge non solo a Federico Fellini, in occasione dei 50 anni del capolavoro ‘La Dolce Vita’ e dei 90 anni dalla nascita del Maestro, ma anche al territorio della provincia di Pesaro e Urbino che fa riferimento all’aeroporto di Rimini”.

Firmato e messo in scena dallo scrittore e sceneggiatore Bruno Sacchini, e dedicato alla maestosa figura di Federico Fellini, lo spettacolo prende le mosse dallo storico episodio secondo cui nel 1983 l’Amministrazione Comunale di Rimini, per mostrare la propria gratitudine al Maestro, decise di donargli una casa sul Porto Canale. La casa non fu mai acquistata dal Comune, e il proprietario che l’aveva messa a disposizione non si fece più vivo.

Di qui l’idea di un Federico Fellini che, al culmine della sua popolarità, avuta notizia delle intenzioni della propria Città Natale, piomba a Rimini, all’interno della casa in questione, ritagliata sul modello dell’interno giorno di “8 ½” per prenderne possesso assieme alla moglie Giulietta.

In una sarabanda di situazioni comiche, agnizioni, apparizioni fantastiche, equivoci e struggimenti domestici, lo spettacolo procede assicurando un altissimo livello di divertimento e sicura godibilità.

Nel ruolo di protagonisti dello spettacolo “due attori che vantano una lunga e ricca esperienza teatrale: il pesarese Arnaldo Ninchi nei panni del Maestro del cinema italiano e Valeria Ciangottini nel ruolo di Giulietta Masina. 

Arnaldo Ninchi nasce a Pesaro da una famiglia di attori. Suo padre Annibale, nei primi anni ’60, fu scelto da Fellini per interpretare il padre del suo alter-ego cinematografico Mastroianni ne “La Dolce Vita” e “8 ½”.

Dopo essersi diplomato nel 1959 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” ed aver lavorato con le più importanti compagnie italiane tra cui il “Teatro popolare italiano” di Gassman, Arnaldo Ninchi ha fondato una propria compagnia, e messo in scena testi di autori classici come Jonesco, Molière, Shakespeare, De Benedetti e Pirandello. Ha inoltre lavorato per la tv e per il cinema con i registi Sergio Corbucci, Pupi Avati, Luca Barbareschi e Marco Pepe.

Valeria Ciangottini, appena adolescente, fu scoperta da Federico Fellini che le affidò ne “La Dolce Vita” il ruolo della fanciulla ingenua e pura. Il film le assicurò una fama internazionale e le spalancò le porte del cinema.

A questa prima significativa esperienza seguirono in breve tempo altri film diretti da importanti registi, quali Mauro Bolognini (La giornata balorda), Valerio Zurlini (Cronaca familiare), Roger Vadim (Le vice et la vertu), Claude De Givray (L’amour à la chaine). Con il passare degli anni la Ciangottini ha trascurato il cinema e ha privilegiato l’esperienza teatrale interpretando le opere di straordinari classici come Pirandello, Cechov, Molière, Goldoni, Shakespeare, e Svevo.

da Officina Nuova
 

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 26 agosto, 2010 
alle ore 8:52
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!