Inaugurata “Sapori e Aromi d’Autunno”, la festa dei prodotti marchigiani
Favorita da una splendida giornata di sole è stata inaugurata, domenica 23 novembre 2008, al Codma di Fano, la XXI edizione di Sapori e Aromi d’Autunno.
Alla cerimonia del taglio del nastro hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco di Fano Stefano Aguzzi, l’assessore alle Attività Economiche di Fano Francesco Cavalieri, l’assessore regionale al Turismo Vittoriano Solazzi, il vice presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giovanni Rondina, il presidente dei Viandanti dei Sapori Giorgio Sorcinelli e il presidente dell’Olympia Cuccurano Franco Biagioli.
La manifestazione è entrata subito nel vivo con la consegna dei premi Marche Nostre, riconoscimenti che vanno alle aziende, operatori ed esperti, che si sono distinti nel campo della produzione e valorizzazione bioagro-alimentare o a coloro che contribuiscono alla riuscita della manifestazione.
Quest’anno i premi sono andati a cinque realtà che danno lustro al territorio, cinque tra associazioni aziende e singole personalità che hanno saputo investire sul locale e cinque nomi che delle marche, e in particolare della provincia di Pesaro e Urbino, hanno fatto la loro “capitale” riuscendo ad esportarla nel mondo.
Per questi motivi, l’Accademia Agraria di Pesaro, la più antica d’Italia, il Gruppo Micologico della Valle del Metauro, che compie 25 anni, il giornalista Alfredo Taracchini Antonaros, enogastronomo tra i più apprezzati, la Pro Loco di San Costanzo, una delle associazioni più attive sul territorio, e Piero Guidi, stilista di punta, hanno ricevuto quest’anno il premio insieme a Giorgio Sorcinelli, ideatore di Sapori e Aromi d’Autunno, a cui è andato un riconoscimento speciale per il grande impegno che da sempre garantisce per la riuscita dell’evento.
Nel frattempo gli stand con i prodotti tipici sono stati subito presi d’assalto dai visitatori che già intorno all’ora di pranzo sono stati stimati intorno alle 2.000 presenze. D’altronde quella di Sapori e Aromi d’Autunno è una occasione unica per poter degustare ed acquistare, in un unico luogo, tutte le eccellenze marchigiane. Dai vini ai tartufi, dai salumi ai formaggi, ma anche castagne, frutta, pane, olio e tanto altro ancora.
Quest’anno al Codma, in una sorta di gemellaggio enogastronomico, sono presenti anche gli stand di Puglia e Sardegna, uno spazio dove si potranno gustare olio e vini salentini, bottarga e pecorini sardi nonché vini di alta qualità.
La manifestazione continuerà anche nelle giornate di domenica 30 novembre con apertura degli stand a partire dalle ore 9.00. L’ingresso è gratuito.Sapori e Aromi d’Autunno è organizzata dal Comune di Fano assessorato alle Attività Economiche, Società Olympia Cuccurano, Viandanti dei Sapori e Olea.
Dal Comune di Fano
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!