Sant’Angelo in Vado: in sella con gusto e arte
Si è concluso domenica 17 ottobre il 32° Motoraduno Nazionale del Tartufo e con esso il secondo fine settimana della 47° Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche, a Sant’Angelo in Vado (PU), aperta il 9 ottobre e che durerà fino a domenica 31 ottobre.
Sicuramente il protagonista è stato il 32° Motoraduno Nazionale del Tartufo, mitica kermesse cara a motociclisti di tutto il mondo, che anche quest’anno si sono dati appuntamento nella cittadina Vadese per festeggiare e assaggiare la trifola pregiata della stagione!
“Da venerdì 15 sono giunti a Sant’Angelo in Vado più di mille bikers” ci racconta Italo Collesi, segretario del mitico motoclub Tonino Benelli, che con il patrocinio della Comunità Montana dell’Alto e Medio Metauro e in collaborazione con il Comune organizza il Motoraduno. “Nonostante il tempo un po’ capriccioso, il bilancio è stato positivo: molta partecipazione, nessun problema o contrattempo, una bella atmosfera”.
Effettivamente si respirava aria di festa, nelle vie del centro storico di Sant’angelo in Vado durante questo secondo weel end della Mostra, dove tra una passerella di moto rarissime ed eventi di intrattenimento di ogni tipo, si è consumato un finesettimana molto festaiolo e partecipato dai turisti e visitatori.
Domenica alle 14 c’è stata la premiazione, tra le altre, del “gruppo di motociclisti italiano più numeroso” giunto a Sant’Angelo in Vado, vinto dalle “Fiamme Azzurre” di Roma. Al Motoraduno è abbinato anche il Trofeo Internazionale del Tartufo, quest’anno giunto alla sua 15° edizione, che ha premiato il motociclista venuto da più lontano e che ha percorso più km nel viaggio verso le Marche in sella alla sua moto.
Quest’anno il premio è stato vinto da un biker francese, che ha percorso ben 1620 km per non mancare al mitico evento. Da registrare inoltre una massiccia presenza di iscritti provenienti dal Belgio. Ma come mai tanta partecipazione? Sarà solo voglia di aggregazione o c’è qualcosa in più? L’abbiamo chiesto a Ivan, motociclista tedesco, che da ben otto edizioni è ospite fisso della kermesse Vadese: “Non potrei proprio mancare.
Ormai è un appuntamento fisso per noi motoamatori. Ma anche questi bellissimi luoghi e questa gente ospitale ci spingono a tornare. Qui troviamo una grande organizzazione, tutto è curato nei minimi dettagli per farti divertire: giri turistici di questo meraviglioso Appennino, e poi la Mostra del Tartufo, piena di eventi interessanti, musica, e buona cucina!”
“Quest’anno abbiamo mangiato particolarmente bene, il tartufo proposto nei ristoranti era ottimo” Giovanni, biker di Palermo, a bordo della sua Harley, prima di ripartire per il lungo viaggio di ritorno, e aggiunge “ ho apprezzato anche le mostre d’arte a tema tartufo”.
Che la Mostra del Tartufo Bianco Pregiato di Sant’Angelo in Vado non si faccia apprezzare solo come festa enogastronomica, lo hanno dimostrato i numerosi biglietti strappati questo weekend alla Mostra d’arte “Sacro e Profano, alla Maniera degli Zuccari”, e alla Domus del Mito, sito archeologico di ritrovati di epoca romana molto preziosi, nonché il grande flusso di gente che ha apprezzato le numerose proposte di arte moderna e contemporanea allestite nei ristorantini, nel Palazzo del Tartufo e nelle botteghe artigiane degli artisti locali.
Mentre ancora le strade rimbombano degli echi di moto che si allontanano, già si pensa al nuovo week end, forse quello più conosciuto dai media, quello che, tra le tante iniziative vedrà l’arrivo di vip, giornalisti, tv, imprenditori e personaggi famosi per ricevere il premio Tartufo d’Oro. Già si vocifera tra i corridoi organizzativi sui possibili nomi dei premiati.
Si parla di una grandissima firma giornalistica di un’emittente tv nazionale. Un direttore forse? E sembra che anche quest’anno non mancheranno affascinanti uomini protagonisti del piccolo schermo, come anche bellissime donne dello spettacolo, vecchie e nuove conoscenze della manifestazione, che magari quest’anno allieteranno la premiazione del 24 ottobre, improvvisando qualche passo di danza sul palco del Teatro Zuccari?
E che ne sarà del Tartufo d’Oro offerto in segno di pace e omaggio dal Sindaco Settimio Bravi a Valentino Rossi, con cui lo scorso anno, per la 46esima edizione della Mostra, c’è stata una simpatica diatriba per i diritti del mitico 46? Vi lasciamo in sospeso promettendovi nuove notizie a prestissimo e dandovi appuntamento al 23 e 24 ottobre con il terzo weekend della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche a Sant’Angelo in Vado.
Per informazioni e prenotazione visite guidate: Segreteria Mostra del Tartufo tel. 0722 819924, 0722 819924 – fax 0722 819925 E mail: info@mostratartufo.it; info@domusdelmito.com; sito internet www.mostratartufo.it pagina facebook: //www.facebook.com/pages/47esima-Mostra-del-Tartufo-Bianco-SantAngelo-in-Vado-PU/143337819036996?ref=ts
da Futura Pagano
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!