PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Domenica al Rossini, ‘Musica al chiaro di luna’

Dalla famosa Sonata “Chiaro di luna” di Beethoven alle elaborazioni sull’Aida di Liszt, passando per la dolce Barcarola di Chopin. Domenica 30 novembre, il Teatro Rossini di Pesaro (Marche) accoglie la pianista Jin Ju, tra i migliori talenti internazionali. La 49° Stagione concertistica di Pesaro è a cura dell’Ente Concerti. Inizio alle 18.


Musica di Chopin, Liszt e la famosissima sonata “Chiaro di luna” di Beethoven. Di partitura in partitura, domenica 30 novembre (alle 18) al Teatro Rossini di Pesaro (Marche), il pubblico della 49° Stagione concertistica potrà ascoltare e seguire l’evoluzione della musica per pianoforte tra Settecento e Ottocento.

 Il programma della serata si concentra infatti tra il 1799 della Sonata op.22 n. 11 di Beethoven seguita dalla Sonata “Chiaro di luna” e il 1879 delle elaborazioni sull’Aida di Liszt, passando per la Barcarola di Chopin. Ospite di questo terzo concerto nel cartellone a cura dell’Ente Concerti di Pesaro con la direzione artistica del Maestro Federico Mondelci, è Jin Ju, pianista di talento definita dalla critica britannica “tra i più emozionanti giovani pianisti della scena concertistica internazionale”.

Docente all’Accademia Internazionale di Imola dove si è tra l’altro perfezionata, Jin Ju ha attirato l’attenzione di pubblico e critica nel 2002, vincendo il terzo premio al Concorso Pianistico Internazionale Čajkovskij di Mosca e iniziando una carriera concertistica internazionale piena di riconoscimenti. Il suo repertorio spazia da Bach a Clementi, da Debussy a Grieg, Shostakovic, Brahms, Gershwin.

Per il concerto di Pesaro propone dunque pagine di Beethoven Chopin e Liszt. Contemporanea della Prima Sinfonia, la Sonata op. 22 di Beethoven è definita dal compositore stesso “una sonata coi fiocchi”. Già dal primo movimento, energico e dinamico, si intuisce la proposta innovativa rispetto alla tradizione e allo spirito del classicismo di Mozart e Haydn. Dopo un Adagio che ha quasi l’aspetto di una romanza italiana, con la sua ornamentazione dolcissima, e un Minuetto rococò, l’‘addio al Settecento’ si completa col Rondò dove l’ornamentazione è arricchita dal contrappunto e dal virtuosismo. Famosissima e amata, quanto altrettanto innovativa per l’epoca è la Sonata n.14 op.27 “Chiaro di Luna”, scritta nel 1801 e definita da Beethoven “quasi una fantasia”. Si presenta infatti con un inizio Adagio, saltando dunque il tradizionale “Allegro di sonata” tipico dell’andamento della Sonata, per evolvere in un crescendo a minuetto che si compie in una carica drammatica e piena di suggestioni nell’ultimo movimento.

 Un critico dell’epoca (1802) scrive in proposito: “Essa non consente alcuna critica: questa fantasia dall’unità perfetta è uscita in un sol colpo, ispirata da un sentimento nudo, profondo, intimo e, per così dire, scolpito in un sol blocco di marmo”.

Dall’innovativo Beethoven al dolce e sognante Chopin della Barcarola (1847), altrettanto nuovo nell’elaborazione pianistica e nell’uso delle risonanze di un pedale sempre più perfetto. Il nuovo pianismo che traghetta e divulga il melodramma italiano dell’Ottocento (ma non solo) tra il pubblico d’oltralpe, si compie grazie a Liszt. Il pianoforte nelle sue parafrasi e trascrizioni d’opera si rivela quasi come un’orchestra, come sarà evidente nelle partiture proposte dalla pianista Jin Ju, da Rigoletto e da Aida.

 Infine, un omaggio anche al Liszt che diffuse la musica tzigana fuori dai circuiti della musica “d’uso” nei teatri e nelle sale da concerto, con la Rapsodia Ungherese n. 2 in do diesis minore. La Stagione concertistica di Pesaro a cura dell’Ente Concerti di Pesaro prosegue fino all’8 maggio 2009 ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro e il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio, Banca Marche.

Info biglietteria del Teatro Rossini 0721.387621, Ente Concerti 0721.32482 – www.enteconcerti.it.

 

Il programma

– Ludwig van Beethoven (1770-1827)

Sonata n. 11 in si bem. magg. op. 22 (Allegro con brio, Adagio, Tempo di minuetto, Rondò/Allegretto)

Sonata n. 14 in do diesis min. op. 27 n. 2 “Chiaro di luna” (Adagio sostenuto, Allegretto, Presto agitato)

– Fryderik Chopin (1810-1849)

Barcarola op. 60

– Ferenc Liszt (1811-1886)

“Rigoletto”. Parafrasi da concerto

“Aida”. Danza sacra e duetto finale

Rapsodia Ungherese n. 2 in do diesis min.

Dall’ Ente Concerti Pesaro

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 25 novembre, 2008 
alle ore 19:42
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!