PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Biblioteche a Fano: Mancinelli lancia l’azionariato obbligatorio

La biblioteca FedericianaCi risiamo: dopo scelte azzardate e dichiarazioni altisonanti (faremo una “Casa della poesia” dichiarava qualche tempo fa Mancinelli), un occhiolino alla Curia (la mostra “Cristo oggi” le cui opere andranno alla Pinacoteca vescovile), tentativi traballanti di definire una linea culturale (le sbiadite rassegne “La Bellezza salverà il mondo”, dal costo di decine di migliaia di euro), l’assessore, finita la ricerca di trovate che danno carattere, che tolgono quella odiata “patina di grigio”, vuole fare pagare il conto a noi cittadini.

 

La soluzione per lui è una, e meriterebbe da sola le sue dimissioni: cancellare con un colpo di spugna il sacrosanto principio della gratuità dell’accesso alle biblioteche pubbliche, sancito dall’Unesco (Linee guida Fifla-Unesco 2001). E cioè non uno, né dieci euro debbono essere sborsati dai cittadini per il semplice accesso al prestito nelle biblioteche cittadine.
 
Non si tratta di un principio riconosciuto per incoraggiare alla lettura ma perché le biblioteche consistono nel più essenziale servizio culturale di una città e nell’assicurare parte del diritto costituzionale all’istruzione di tutti: tassarle è come tassare l’accesso alle strade pubbliche comunali.

L’imposizione di una tessera i cui proventi andrebbero secondo l’assessore a comprare qualche migliaio di volumi l’anno significa caricare sulle spalle dei cittadini una spesa che paghiamo già, poiché si tratta di una spesa base essenziale per la città.
 
Sorge un dubbio: che abbiano costruito un contenitore semivuoto, la Mediateca, ed adesso, dopo aver effettuato tutte le scelte, vogliano riempirlo a nostre spese? Grazie, assessore, ma se dobbiamo diventare azionisti di qualcosa vogliamo anche scegliere quali titoli comprare e dire la nostra sulla gestione degli eventi nelle nostre biblioteche.
 
Città con servizi bibliotecari molto più vasti (Roma e Torino ad esempio, con milioni di volumi) non contemplano il pagamento dell’accesso al prestito (anche la biblioteca Oliveriana di Pesaro). Fano come al solito vuole eccellere sì… in retorica. Basti leggere la dichiarazione finale dell’assessore che, in ossequio alle farlocchie politiche familiari ex democristiane, garantisce alle famiglie numerose un tesseramento a condizioni favorevoli.
 
Diciamo insieme: sì a scelte culturali condivise, no alla tassazione dell’accesso al prestito nelle biblioteche cittadine, sì alle dimissioni dell’assessore. 
 
 
da Comitatinrete 
Alternativa Libertaria, associazione culturale, Fano Rimarchevole, metablog di provincia

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 17 novembre, 2010 
alle ore 21:32
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!