Primo appuntamento, al Teatro Sanzio di Urbino, del ciclo ‘Andar per fiabe’
Sarà Urbinoinscena – stagione teatrale promossa dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Urbino e dall’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – ad ospitare il primo appuntamento di Andar per Fiabe che propone domenica 12 dicembre al Teatro Sanzio ‘Il sogno di Tartaruga’, un coinvolgente spettacolo su una fiaba africana de Il Baule Volante per la regia di Andrea Lugli.
Un invito al gioco e all’immaginazione, ma anche alla riflessione e all’approfondimento per accompagnare i ragazzi nel fantastico viaggio del teatro. Al termine dello spettacolo sarà offerta una merenda ai bambini che avranno così la possibilità di incontrare gli artisti appena visti sul palcoscenico.
I protagonisti dello spettacolo sono gli animali della savana, pupazzi animati a vista accompagnati da musiche eseguite dal vivo su ritmi e strumenti africani. Una storia che consente diversi piani di lettura e insegna a credere fortemente nei propri sogni, soprattutto se sono rivolti al bene non solo nostro, ma di tutti.
Tartaruga fece un sogno. Sognò un albero che si trovava in un luogo segreto. Sui rami dell’albero crescevano tutti i frutti della terra: banane, datteri, noci di cocco, meloni, miglio, patate dolci, manioca e tanti altri. Tartaruga raccontò il suo sogno agli altri animali, ma tutti risero. “È solo un sogno”, dicevano. “No”, replicò Tartaruga” sono sicura che esiste davvero. Andrò da Nonna Koko e lei saprà dirmi dove cresce”. “Aspetta! Andrò io, tu sei troppo lenta!”, disse la scimmia. E si mise in viaggio. Ma ai sogni occorre credere fino in fondo perché si avverino. E soprattutto non bisogna avere fretta! Tartaruga tutto questo lo sa molto bene. E Tartaruga aspettò con la sua nota pazienza, così alla fine…
“Il racconto di questo albero meraviglioso viene dall’Africa, un continente che tutti sogniamo – scrive la compagnia nelle note allo spettacolo – una terra che immaginiamo piena di colori, di suoni e ritmi, di una natura esuberante e vitale. Ed è così che vogliamo raccontare la storia, con vivacità e tanta musica, come in un sogno.”
Il testo de Il sogno di tartaruga è di Liliana Letterese, le musiche di Mauro Pambianchi e Stefano Sardi i pupazzi di Chiara Bettella, Liliana Letterese e Andrea Lugli.
La rassegna Andar per Fiabe è promossa da Provincia di Pesaro e Urbino e AMAT attraverso il progetto “Rete teatrale della provincia di Pesaro e Urbino” in collaborazione con i comuni che ospitano gli appuntamenti e realizzata con il contributo di Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
In occasione degli appuntamenti di teatro ragazzi offerti da Urbinoinscena sarà possibile sostare gratuitamente presso il parcheggio di Borgo Mercatale. Per accedere all’offerta occorre conservare il biglietto d’ingresso agli spettacoli ed esibirlo presso la cassa del parcheggio al momento del pagamento.
Inizio spettacolo ore 17. Per informazioni e biglietti (intero 8 euro ridotto 5 euro): botteghino del Teatro 0722 2281; 0722 2281, Biglietteria Amat a Pesaro, via Rossini 41, 0721 638882; 0721 638882, (aperta sabato pomeriggio ore 16 – 18) AMAT 071 2072439; 071 2072439, www.amat.marche.it <//www.amat.marche.it> .
dall’Amat
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!