Ad Urbania è arrivata la Befana
Prenderà il via oggi (domenica 2 gennaio) la XIV edizione della Festa Nazionale della Befana di Urbania. Ad aprire la manifestazione, che quest’anno lascia particolare spazio ad importanti appuntamenti sportivi, alle tematiche della solidarietà e alla promozione dell’alimentazione sana e a km 0, tanti appuntamenti culturali che condurranno il pubblico alla scoperta di questa antica festa popolare.
Si aprirà nel segno della tradizione con l’allestimento di curiosi stand di carbone e carbonai la XIV edizione della Festa Nazionale della Befana di Urbania. Tutto il centro storico dell’antica Casteldurante si trasformerà magicamente in un vero e proprio paese dei balocchi svelando ai suoi visitatori posti unici come la piazza del cioccolato, il viale dei balocchi e l’emporio della befana.
Sarà sicuramente la cultura ad essere protagonista della prima giornata di manifestazione grazie a “Favole di Befane ecarbonai. Immagini, filmati e tradizioni popolari”, un convegno incentrato sulla figura della vecchina più amata nella storia organizzata dalla Pro Loco Casteldurante, MUSAA, la Rete dei musei della Comunità Monatana di Alto e Medio Metauro che si terrà presso la Sala Volponi di Palazzo Ducale alle ore 10,30 di domenica 2 gennaio. Parteciperanno: la professoressa dell’Università di Urbino Valeria Miniati, il giornalista del Resto del Carlino Giovanni Lani, il professor Giorgio Pedrocco e il professor Gianni Lucerna.
Poi per tutta la giornata via a spettacoli, momenti di danza e balli tradizionali, la sfilata per le vie del centro delle Befane di Urbania e di quelle in Biciclo di Femignano che partiranno dalla vera e propria casa della vecchina aperta in queste giorni di festa a tutti i bambini. Bambini che potranno scoprire giocando l’antica arte della ceramica partecipando ai Laboratori curati dall’Associazione Amici della Ceramica.
Tutti potranno invece assistere al record della calza più lunga del mondo che sfilerà per le vie del centro storico (ore 16,00) e degustare i prodotti tipici del territorio presso il ‘PalaBefana’ grazie all’iniziativa “La Befana del Gusto” (ore 11,30).
Divertimento assicurato con la diretta nazionale dal Palco Centrale di Radio Studio Più (ore 14,30) grazie ai simpaticissimi Marco Corona, Antonio Mezzancella e il dj Fabrizio Fratta.
Verrà inaugurata sempre nel pomeriggio la mostra “La Stella di Sirio”, un omaggio alla Befana curata da Gianluca Neri e allestita presso la Sala Montefeltro di Palazzo Ducale.
Le tradizionali discese in volo della Befana dal Campanile del Duomo (ore 16,30) e dalla Torre Campanaria (ore 17,30) saranno infine i momenti più magici di una giornata che terrà adulti e bambini con gli occhi al cielo e naso in su.
Protagoniste della seconda giornata (lunedì 3 gennaio) di manifestazione le società ai vertici della pallavolo femminile: le atlete della Scavolini Volley e della Chateau D’Ax Urbino si incontreranno in un attesissimo derby nell’inedito contesto della Festa Nazionale della Befana di Urbania. L’importanza dello sport nella vita dei ragazzi è fatto innegabile e provato. Naturale, quindi, il connubio tra una manifestazione che al mondo dei più piccoli è dedicata e le maggiori rappresentanti del mondo dello sport, quello sano e vincente.
Graditissime ospiti della Festa Nazionale della Befana di Urbania saranno dunque le atlete della Scavoli Volley Pesaro e della Chateau D’Ax Urbino che nel pomeriggio di lunedì 3 gennaio accompagneranno la Befana per una passeggiata lungo le vie del centro storico. Tutti potranno così conoscere da vicino le “tricampionesse” d’Italia e le cugine della Chateau d’Ax Urbino fino all’appuntamento più atteso previsto per le 18,00 quando le due squadre si affronteranno al Palasport in una partita amichevole con il sapore di derby, un utile test per entrambe in vista dei successivi impegni nelle coppe europee. Per entrambe le società la partita sarà infatti un buon test in vista dei rispettivi incontri europei: la Chateaux D’Ax affronterà il 5 gennaio in casa le francesi dell’Istres Ouest-Provence nel secondo turno della Cev Cup mentre la Scavolini Volley il 6 gennaio attende a Pesaro le azere del Rabita Baku nella Pool-E della Champions League. Per le colibrì si tratta della seconda partecipazione all’importante evento: due anni fa le atlete biancorosse Carolina Costagrande, Kasia Skowronska e Ilaria Garzaro furono ospiti d’onore della festa.
L’appuntamento si svolgerà nel contesto della Festa che come ogni giorno promette musica e animazione nella cornice unica di un paese trasformato per cinque giorni in un posto davvero magico. I classici stand con dolci e prodotti locali e le caratteristiche esposizioni di carbone, la spettacolare discesa in volo della Befana dalla Torre Campanaria (ore 17,30) e la sfilata della calza più lunga del mondo (ore 16,00) saranno gli ingrediente immancabili di questa giornata di festa.
Proseguono inoltre gli incontri di “Befana Creativa” dove i più piccoli potranno costruire insieme la marionetta della Befana e i laboratori “CerAmica per bambini” dove tutti potranno apprendere giocando l’antichissima arte che ha reso celebre Casteldurante nel mondo. In serata il divertimento continua con la prima gara di Briscola a casa della Befana (ore 21,00 ‘PalaBefana’).
da Omnia Comunicazione
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!