PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro celebra la Giornata della Memoria

La sinagoga cittadina, aperta al pubblico, ospiterà una mostra sulla Shoah

L'interno della sinagoga di PesaroGiovedì 27 gennaio si celebra l’undicesima edizione del Giorno della Memoria, ricorrenza istituita in Italia nel 2000 con la legge 211 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati, militari e politici italiani, nei campi nazisti. Il 27 gennaio è la data in cui, nel 1945, venne liberato il campo di Auschwitz.
 

In quella data sarà eccezionalmente aperta al pubblico con ingresso gratuito – dalle ore 8.30 alle 13 – la sinagoga sefardita di via delle Scuole. Per chi non l’avesse ancora vista, la giornata del 27 offre l’opportunità preziosa per visitare un luogo “speciale” della cultura cittadina che testimonia ancora oggi secoli di storia di un popolo che in epoca antica scelse Pesaro come sede, contribuendo a definirne l’identità culturale, civile ed economica.

Allo stesso tempo la visita alla sinagoga rappresenta un’occasione per “non dimenticare”, ma piuttosto per conoscere e riflettere sulle pagine più buie della storia del Novecento. Al piano terra della sinagoga i visitatori troveranno infatti allestita la mostra “1938-1945 – La persecuzione degli ebrei in Italia, a cura della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC; i materiali espositivi – testi, foto, libri, giornali e documenti privati – ricostruiscono con impostazione scientifica le vicende subìte dagli ebrei in un periodo ben preciso

L’apertura e le visite guidate alla sinagoga rientrano nel progetto promosso dall’ISCOP (Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino) per il giorno della Memoria 2011, dal titolo “Memorie: la creatività oltre il dolore”. Attraverso gli eventi in programma tra il 24 e il 28 gennaio – iniziative didattiche ed editoriali, mostre e lezioni di storia – si affronterà il tema della deportazione del popolo ebraico come momento di riflessione e crescita comune sul senso della storia, della memoria e del suo uso pubblico. Gran parte delle attività coinvolgerà numerose scuole della città di ogni ordine e grado.
 
 Collocata nel cuore dell’antico quartiere ebraico, la sinagoga sefardita (o di rito spagnolo) di Pesaro è uno degli edifici storici più suggestivi del centro che risale alla metà del XVI secolo. E’ questo un periodo d’oro per Pesaro che vede il suo porto ampliato da Guidubaldo II Della Rovere con il preciso obiettivo di boicottare quello di Ancona. In città accorrono molti ebrei portoghesi che hanno l’esigenza di continuare i propri studi mistici; e infatti la struttura in cui è inglobata la sinagoga (o scola, termine con cui un tempo si indicava appunto la sinagoga), ospitava un tempo le scuole di studi cabalistici, di musica e materna. All’interno dell’edificio, perfettamente recuperato, si possono ammirare gli elementi architettonici legati alle funzioni che quel luogo svolgeva per la comunità, come il forno per la cottura del pane azzimo o la vasca per i bagni di purificazione.

Per ulteriori informazioni: tel. 0721/387474-541,  sito web www.pesarocultura.it.

dal Comune di Pesaro

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 25 gennaio, 2011 
alle ore 10:15
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!