Fano: in tema di Carnevale, presentazione del libro “Pacassoni avanti coi carri”

È il quinto volume della serie dedicata ai carristi, figure tipiche del carnevale di Fano, dedicato quest’anno alla famiglia Pacassoni e al suo capostipite Pietro Pacassoni che subito dopo la seconda guerra mondiale iniziò a costruire i carri allegorici aiutato dai figli Alfredo e Giorgio, dando così vita ad una collaborazione che ha superato il mezzo secolo, tanto che il suo legame si è condensato nella celebre frase “Pacassoni avanti coi carri”, che dà il titolo al volume.
Contrariamente a quanto si possa pensare, questa frase che è entrata nel linguaggio comune dei fanesi, non significa l’apertura dei corsi mascherati, bensì l’esortazione che di solito la direzione del carnevale faceva ai Pacassoni di accelerare il passaggio del loro carro durante la sfilata!
Pietro Pacassoni insieme ai figli e ad altri collaboratore è stato autore di celebri e apprezzati carri per la manifestazione fanese, senza dimenticare gli altri carnevali italiani che hanno richiesto la sua fantasia e la sua abilità.
Il volume, edito da Studio Elica, ha ricevuto il determinante sostegno della Fondazione Carifano, di Banca Suasa, nonché della Regione Marche Assemblea Legislativa, della Provincia di Pesaro e Urbino assessorato alle attività economiche, del Comune di Fano e ovviamente dell’Ente Carnevalesca.
Oltre al libro, sabato 26 febbraio alle ore 10,00 nell’ex chiesa di San Michele verrà inaugurata la mostra omonima, a cura di Alfredo e Giorgio Pacassoni che resterà aperta fino al 6 marzo con il seguente orario: lun-ven 17 -19, sabato 10-12 e 17-19, domenica 10-19. Giovedì 3 marzo alle ore 17,00 è previsto un seminario sul tema “Esperienza di carnevale” tenuto da Alfredo Pacassoni.
dal Comune di Fano
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!