PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Assemblea Permanente Urbino, raccolte oltre 500 firme al documento per la ‘Commissione Statuto’

L'assemblea permanente UrbinoL’Assemblea Permanente delle studentesse e degli studenti di Urbino ha consegnato agli organi accademici le firme di adesione al documento “L’Assemblea Permanente Universitaria di Studenti, Dottorandi e Ricercatori Indisponibili sulla composizione della ‘Commissione Statuto” (consegnata in Rettorato il 18/2/2011  n.prot. 3074 class.I/2 ).

 

Più di 500 adesioni al nostro documento sono state raccolte, in meno di due giorni, tra studenti, dottorandi e ricercatori ed è questo il segno di una volontà di partecipazione che il Rettorato, il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione stanno sistematicamente ignorando.

È oramai noto che molti corsi chiuderanno nella fase di attuazione della riforma universitaria c.d. Gelmini e consideriamo inaccettabile che in questo momento, nel quale verrà riorganizzata tutta la struttura universitaria, non si apra un dibattito pubblico su quanto sta accadendo.

Si gestisce la cosa pubblica come se fosse privata, tra pochi, senza alcuna apertura alla partecipazione del corpo vivo dell’università. Ribadiamo quindi le nostre richieste:

- l’inserimento di un terzo rappresentante, oltre ai due previsti per legge, della componente studentesca, con elezioni ad hoc per scegliere democraticamente i rappresentanti degli studenti che siederanno all’interno della Commissione Statuto’;
– l’inserimento all’interno della suddetta Commissione di un rappresentante dei ricercatori precari ed un rappresentante dei dottorandi, autonomamente scelti all’interno delle rispettive categorie, per porre fine, così, all’inaccettabile condizione di ‘invisibilità’ da loro subìta in questi anni;
- che i ricercatori possano scegliere autonomamente i propri rappresentanti in Commissione, senza che questi vengano nominati dall’alto;
– che il Rettore convochi al più presto un’assemblea d’Ateneo – come è avvenuto in altre Università – per discutere pubblicamente dell’applicazione della Legge Gelmini e dei cambiamenti che interesseranno tutte le componenti del nostro Ateneo.

Il movimento universitario nazionale è stato e sarà il protagonista di questa fase storica dell’università italiana, tanto più oggi che le condizioni sociali peggiorano e l’insofferenza per la classe dirigente aumenta. L’Assemblea Permanente delle studentesse e degli studenti ribadisce con le proprie richieste la volontà di partecipazione del corpo vivo dell’Università alla gestione comune dell’Ateneo

Sappiamo che a giorni verrà nominata la ‘Commissione Statuto’ e ci auguriamo che gli organi decisionali dell’Ateneo prendano coscienza del fatto che l’Università è un bene comune e non un contenitore in cui mettere in atto giochi di potere per accrescere i propri vantaggi personali mettendo a rischio la ricerca, la qualità della didattica e la funzione formativa dell’Università.

Favorire una deriva privatistica dell’Università significa in questo senso che sempre meno soggetti potranno partecipare al suo sviluppo, che la gestione sarà di pochi, privando molti della possibilità di esprimere liberamente il proprio pensiero sulla didattica e sulla ricerca

Siamo fortemente contrari alle nomine dall’alto, alle rose di nomi e alle investiture. Non accettiamo più summit e incontri privati. Vogliamo che vi siano la più ampia partecipazione e trasparenza possibili nella definizione del nuovo Statuto e continueremo a denunciare con forza l’assenza di questi presupposti. Non ci ruberete l’università!

dall’Assemblea Permanente Urbino
 

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 24 febbraio, 2011 
alle ore 16:14
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!