San Bernardino- Urbino, un’escursione alla scoperta del Rinascimento

Una di queste, lunga e svettante sulle altre, è quella delle Cesane, coperta da una rigogliosa pineta e ampio balcone sulla costa adriatica. Ne attraversiamo i boschi maestosi ed entriamo poi, per un inedito percorso, nei vicoli del centro storico della città ducale.
Sabato 26 Fossombrone – San Bernardino. Entriamo subito nella Foresta delle Cesane con una salita graduale che costeggia aree agricole e ci concede la vista di Fossombrone, cittadina che fu residenza estiva dei Duchi di Urbino.
A Campo d’Asino arriviamo in quota. Qui rimaniamo a lungo attraversando pinete d’ogni età e tratti di vegetazione autoctona, radure cosparse di ginepri e di rose canine. Scendendo poi il versante nord della collina, ci appare una Urbino elegante e rinascimentale. Cena in ristorante e notte in B&B.
Domenica 27 San Bernardino – Urbino. Raggiungiamo facilmente le mura di Urbino. Il nostro cammino prosegue percorrendo la Urbino dei vicoli e quella dei monumenti più celebri: il Palazzo Ducale, i Torricini, la Casa di Raffaello, Porta Valbona, la Fortezza Albornoz.
Farà da guida Andrea Pellegrini; ritrovo sabato 26 ore 10 a Fossombrone, presso la stazione delle corriere. Costo: euro 110 (tutto compreso).
da Le Vie dei Canti
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!