PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

‘L’uomo, la bestia e la virtù’, martedì 22 al Teatro Sanzio di Urbino

Prosegue la stagione Urbinoinscena 10.11Prosegue martedì 22 marzo Urbinoinscena 10.11, l’appuntamento è con “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello diretto dal giovane regista Antonio Mingarelli della compagnia Vocitinte e realizzato in collaborazione con Comune di Recanati/Teatro Persiani e AMAT.

 

Lo spettacolo sarà ad Urbino dopo il debutto a Recanati di sabato 19 e domenica 20 marzo, e proseguirà la tournée marchigiana a Camerino (Teatro Marchetti) il 29 marzo e a Chiaravalle (Teatro Comunale Valle) il 30 marzo (info: 071 2072439; 071 2072439 – www.amat.marche.it).
 
Con L’uomo, la bestia e la virtù si conclude anche Scuola di platea progetto di introduzione al teatro per gli studenti degli istituti superiori della città promosso dall’AMAT e dal Comune di Urbino in collaborazione con il corso di Storia del Teatro dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Il progetto è finalizzato a formare i ragazzi alla cultura teatrale; la partecipazione allo spettacolo è solo il momento centrale di un programma che prevede incontri propedeutici e di approfondimento.
 
La compagnia Vocitinte fa parte di “Matilde. Piattaforma della nuova scena marchigiana” un progetto di Regione Marche e AMAT. Nasce nell’estate del 2009 ed è composta da attori e registi diplomati nell’ultimo corso didattico della Scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Luca Ronconi.
 
Accolta con perplessità al suo debutto, nel tempo la commedia di Pirandello si è imposta come una delle più rappresentate in Italia e nel mondo. Il farsesco tema trattato è ben rappresentato dal titolo in cui si individuano tre maschere, corrispondenti ad altrettanti “tipi” morali.

La prima è quella dell’Uomo ovvero Paolino, professore privato che cela dietro il suo ostentato perbenismo la tresca con la signora Perella; quest’ultima è invece la Maschera della Virtù, pudica madre di famiglia abbandonata dal marito, capitano di marina che appare agli occhi della gente come il ritratto della Bestia.

Commedia ad orologeria per eccellenza, L’uomo, la bestia e la virtù non si limita a passare al setaccio le convenzioni e le ipocrisie borghesi, ma riesce a rappresentare, in maniera più feroce che altrove nell’opera pirandelliana, il funereo, macabro, gioco dei ruoli che la società impone all’individuo quando ne orienta i comportamenti, gli istinti.

È un apologo senza sconti, lucidissimo e violento, dove in scena assistiamo alla danza macabra di individui ridotti a fantocci, di identità violate che si stagliano agguerrite tre le pieghe multiformi dell’ipocrisia umana. Qui più che mai la maschera e il mascheramento preludono ad una festa senza festeggiati, ad un inquietante carnevale dove s’apparecchia il banchetto di una società crudele, erosa nelle sue prerogative morali, nella sua innocenza.

La stagione del Teatro Sanzio di Urbino promossa dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Urbino e dall’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
 
Informazioni e biglietti
: Teatro Sanzio 0722 2281; 0722 2281, AMAT 071 2072439; 071 2072439, www.amat.marche.it <//www.amat.marche.it>. Inizio spettacoli ore 21.

dall’Amat

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Lunedì 21 marzo, 2011 
alle ore 20:52
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!