DisUguali. Donne, diritti, violenza: i prossimi incontri a Orciano e Fermignano
Giovedì 7 e venerdì 8 aprile DisUguali. Donne, diritti, violenza negli anni zero a Orciano e Fermignano con due appuntamenti: la fede delle donne e la violenza di genere
Si parlerà del rapporto delle donne con la fede cattolica nella società postmoderna, dopo la teologia femminista, che ha rivisto la contraddizione e l’ambiguità del rapporto fra le donne e la religione cristiana, a partire da quel «Credo in un solo Dio, Padre onnipotente», che sottolinea immediatamente il carattere maschile della divinità all’interno di una religione che, nei gesti raccontati di Gesù, dava, invece, pari dignità alle donne.
Verrà presentato il documentario di Alina Marazzi, Per sempre, sulla vita delle donne in clausura, con Ilaria Biagioli, storica, Università degli Studi di Urbino, e Emanuela Provera, che ha vissuto come numeraria nell’Opus Dei, uno dei nei movimenti conservatori rifioriti negli ultimi decenni nella chiesa cattolica, per quattordici anni. Il racconto della rinuncia alla libertà, alla sessualità, al lavoro remunerato, è raccontato nel suo libro Dentro l’Opus Dei, che ha avuto una tiratura di oltre 300.000 copie.
Venerdì 8, nella sala consiliare di Fermignano, sempre alle ore 21, Ancora lacrime e sangue, conversazione sulla violenza domestica subita dalle donne, affrontata mettendo a fuoco tre diversi aspetti dello stesso problema: la donna che subisce violenza, il condannato per reati di violenza di genere, l’aiuto sociale al problema della violenza di genere.
Ne discutono Beatrice Lilli, operatrice del Punto ascolto donna di Spoleto, che ha subito per diciassette anni pesanti violenze dai suoi partners, fino a dover subire diversi interventi chirurgici per la ricostruzione del setto nasale, Eleonora Cionna, funzionaria dell’amministrazione penitenziaria Pesaro-Ancona, che lavora con condannati per reati di violenza di genere, e Francesca Santarelli, operatrice del Centro antiviolenza di Pesaro.
DisUguali è organizzato dall’associazione culturale LiberaMente di Villanova di Montemaggiore con la collaborazione dell’Assemblea Legislativa delle Marche, i Comuni di Barchi, Orciano, Isola del Piano, Fermignano, Saltara, Montemaggiore, San Giorgio, l’Ambito sociale di Fano, la Cassa di Risparmio di Fano, CISL scuola Pesaro, CGIL Pesaro, Coop. Sociale Labirinto e diverse associazioni culturali del territorio.
Per informazioni: www.associazione-liberamente.it
da Ilaria Biagioli
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!