PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Tartaruga nidifica a Baia Flaminia, recintato un tratto di spiaggia

Sergio Pari, presidente della fondazione Cetacea: «Evento unico dal punto di vista ambientale"

3.976 Letture
commenti
Nidificazione di una tartaruga a Baia Flaminia

“Questa notte è accaduto un fatto straordinario – annuncia Sergio Pari, presidente della fondazione Cetacea – una tartaruga Caretta Caretta si è avvicinata alla battigia di Baia Flaminia e ha deposto le uova. Capita raramente, è stata una magnifica sorpresa. Evidentemente si è sentita sicura: è, dal punto di vista ambientale, un evento unico”. Si trova nella spiaggia libera dopo lo stabilimento dei vigili del fuoco davanti all’hotel Flaminio.

L’area è recintata. L’assessore Heidi Morotti sta predisponendo insieme all’ufficio ambiente un’ordinanza di interdizione della zona transennata per 60 giorni. L’obiettivo è non interferire con la nascita delle piccole tartarughe.

Ci si può avvicinare ma non oltrepassando le limitazioni.

“Ora noi tutti dobbiamo fare in modo – ha aggiunto Pari – che ci sia una percezione di sicurezza perché si inneschi un processo che porti le tartarughe a tornare. Quella tartaruga è probabilmente nata 30 o 40 anni fa a Pesaro e si è ricordata. L’evento può innescare un processo virtuoso, la stessa tartaruga o le tartarughe femmine possono tornare già dal prossimo anno a nidificare.”

“Una bellissima notizia, ora la comunità deve proteggere quelle uova, dobbiamo essere protettivi non distruttivi” ,  questo l’appello di Antonello Delle Noci, assessore alla gestione con delega ai fondi europei che ha dato la notizia insieme a Pari e a Renato Signorini, vicecomandante della Capitaneria di Porto di Pesaro.

“Tra 50 giorni circa – aggiunge Pari – potremmo vedere tartarughe appena nate andare in mare.”

Pari e Signorini infatti precisano che non c’è nessun guadagno a dar fastidio al nido mentre si può fare un grande danno ambientale.

“Vorremmo organizzare un controllo di quell’area – aggiungono Delle Noci, Pari e Signorini – nel modo meno invasivo possibile”.

E’ già presente una volontaria della fondazione Cetacea e personale della capitaneria. Organizzeremo turni di sorveglianza, per candidarsi telefonare 348 8594478. Le uova si infatti schiudono in 45 giorni circa.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!