Concluso il restauro sulla Pala di Pesaro
Lunedì 15 settembre prenderanno la via di Roma due capolavori dei Musei Civici di Pesaro appartenenti entrambi a Giovanni Bellini: si tratta della Pala e del Padre Eterno.
In particolare la pala parte per il prestito dopo un restauro conservativo che si è appena concluso. L’intervento ha comportato – oltre alla disinfestazione da insetti xilofagi – la revisione generale dell’adesione tra supporto ligneo, strati preparatori e strati pittorici e delle carpenterie (in particolare del sistema di incastro tra i diversi moduli della macchina lignea).
L’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini è uno dei capolavori assoluti dell’arte italiana: un’opera che ha cambiato il corso della storia dell’arte. Proprio per questo sarà esposta dal 30 settembre all’11 gennaio presso le Scuderie del Quirinale a Roma nella grande mostra che viene dedicata al Bellini; con la presenza di ben sessanta dipinti del pittore veneziano, l’evento rappresenterà un’occasione di imprescindibile importanza nel panorama della cultura nazionale.
Le operazioni di restauro, trasferimento ed esposizione sono parti di un complesso progetto che è stato realizzato sia a seguito di estese indagini sull’opera e sull’ambiente sia in riferimento a innovativi sistemi di rilevamento dati e monitoraggio.
L’esposizione costituisce quindi il momento finale di un articolato percorso conoscitivo e conservativo che ha visto il concorso di numerosi enti e delle professionalità da questi espresse: Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico delle Marche_Urbino, Ministero per i Beni e le Attività Culturali_ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro), Regione Marche_Servizio Cultura Turismo e Commercio, Scuderie del Quirinale, Azienda Speciale Palaexpo.
L’intervento sulle superfici decorate e dipinte è stato effettuato da C.B.C. Conservazione Beni Culturali di Roma; hanno partecipato: Carla Bertorello, Elena Mercanti, Paola Mancini con la collaborazione di Chiara Munzi; il lavoro sulla carpenteria è stato curato da Roberto Saccuman di Perugia con la collaborazione di Renato Fraccaro. Il progetto di disinfestazione è stato eseguito da Ercole Gialdi e Giancarlo Belcastro di R.G.I. Resource Group Integrator. Lo smontaggio è stato curato da Edil Giraldi.
info 0721 387393-295, //www.museicivicipesaro.it
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!