Due mesi astronomici al Museo del Balì
Conferenze, mostre, corsi di astronomia ed astrofotografia animeranno i prossimi mesi di maggio e giugno
Il Museo del Balì di Saltara è un museo della scienza con una forte impronta astronomica. Non stupisce quindi che organizzi eventi in tal senso. Ciò che va evidenziato è la concentrazione di tali iniziative nei prossimi mesi.
A cominciare da domenica 15 maggio in cui, alle ore 18:00, si terrà la conferenza“150 anni di scoperte astronomiche”, riguardante tutte le maggiori scoperte che hanno fatto evolvere la nostra concezione dell’universo. L’evento rientra nel programma dei festeggiamenti per l’anniversario dell’unità di Italia e nella terza edizione del Gran Tour Musei 2011, organizzata dalla Regione Marche. La giornata offrirà riduzione sul biglietto d’ingresso per tutti.
Partiranno in questi mesi anche i corsi di astronomia per adulti (su prenotazione). Quest’anno “A tutto cielo” si sdoppia in due livelli, quello base (28, 29 maggio) e quello avanzato (3, 4, 5 giugno), rispettivamente per approfondire l’osservazione del cielo a occhio nudo e al telescopio.
Per chi ha voglia di proseguire nell’esplorazione del cielo imparando le principali tecniche di astrofotografia, sono stati approntati tre venerdì (13, 20 e 27 maggio su prenotazione), in cui i partecipanti potranno portarsi anche i propri strumenti.
Mercoledì 15 giugno il museo metterà a disposizione la sua struttura ed il parco antistante per l’evento più astronomico dell’anno: l’eclissi totale di Luna. Meteo permettendo, tante attività a tema approfondiranno uno degli argomenti più affascinanti del cielo dalle ore 19:00 alle 23:30.
E ancora: sabato 18 giugno inaugurazione di “Notte di Luna”, mostra dedicata proprio al nostro satellite naturale.
Infine, lunedì 27 giugno (alle ore 21:00) si concluderà il ciclo “Scienza, Storia e Società” con una conferenza dal titolo decisamente a tema con il periodo: “Da Copernico a Newton: i giganti della nuova cosmologia”.
Insomma ce n’è abbastanza per stare con il naso all’insù per molto, molto tempo. Naturalmente al Museo del Balì. Maggiori dettagli ed informazioni sul sito: www.museodelbali.it.
dal Museo del Balì
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!