Torna il torneo di calcetto tra i centri giovanili del pesarese

Le partite iniziate lunedì 9 maggio, alle ore 20.30; ogni sera si “sfideranno” due squadre con l’obiettivo diapprodare alla finalissima del 24 maggio (sempre in programma alle ore 20.30). L’obiettivo principale del torneo è quello di incoraggiare in tutti i ragazzi partecipanti la voglia di incontrarsi per crescere insieme giocando, rispettando regole, stili, e differenti modalità di esprimere un sano protagonismo.
Il gioco del calcio assume spesso connotazioni oltremodo agonistiche e competitive, perdendo il significato appunto di “gioco”, divertimento, partecipazione, aggregazione e reciproco rispetto. Le partite di calcetto rappresentano in questa ottica importanti occasioni formative appositamente progettate con lo scopo di realizzare processi realmente inclusivi nell’incontro fra coetanei anche diversamente abili.
“Ciò che conta, alla fine, non è appunto vincere – dice l’assessore alle Politiche giovanili Antonello Delle Noci -, ma essere considerati soggetti protagonisti con pari dignità e valore non solo nelle sfide sportive ma nelle più importanti iniziative della vita sociale, civile e comunitaria”.
Le squadre che scenderanno in campo saranno 10, l’età dei ragazzi compresa tra i 18 e i 26 anni. I giovani che hanno già aderito al torneo provengono da:
Il centro “La Miniera” di Borgo S.Maria
Il centro “Trisonte” di Villa Fastiggi
Il centro” Geyser” di Vismara
Il centro “Totem” di Villa S. Martino
Il centro “Calamita” di Muraglia
Il centro di Trebbiantico
Il centro giovani “Lingotto” di Borgo S. Maria
Il centro giovani “La stanza d’uscita” di Villa S.Martino
Gli educatori della cooperativa “Labirinto”
Gli educatori e i ragazzi della cooperativa T41 “Tipi tosti”.
Il gioco del calcio assume spesso connotazioni oltremodo agonistiche e competitive, perdendo il significato appunto di “gioco”, divertimento, partecipazione, aggregazione e reciproco rispetto. Le partite di calcetto rappresentano in questa ottica importanti occasioni formative appositamente progettate con lo scopo di realizzare processi realmente inclusivi nell’incontro fra coetanei anche diversamente abili.
“Ciò che conta, alla fine, non è appunto vincere – dice l’assessore alle Politiche giovanili Antonello Delle Noci -, ma essere considerati soggetti protagonisti con pari dignità e valore non solo nelle sfide sportive ma nelle più importanti iniziative della vita sociale, civile e comunitaria”.
Le squadre che scenderanno in campo saranno 10, l’età dei ragazzi compresa tra i 18 e i 26 anni. I giovani che hanno già aderito al torneo provengono da:
Il centro “La Miniera” di Borgo S.Maria
Il centro “Trisonte” di Villa Fastiggi
Il centro” Geyser” di Vismara
Il centro “Totem” di Villa S. Martino
Il centro “Calamita” di Muraglia
Il centro di Trebbiantico
Il centro giovani “Lingotto” di Borgo S. Maria
Il centro giovani “La stanza d’uscita” di Villa S.Martino
Gli educatori della cooperativa “Labirinto”
Gli educatori e i ragazzi della cooperativa T41 “Tipi tosti”.
Gli adolescenti, di età compresa tra gli 11-14 anni, che invece frequentano i centri di aggregazione “La Miniera” di Borgo S.Maria, “Trisonte” di Villa Fastiggi, ”Geyser” di Vismara, “Totem” di Villa S. Martino, “Calamita” di Muraglia, “Dirinvagò” di Trebbiantico, si sfideranno a calcetto al campo di Trebbiantico venerdì 13 maggio, dalle ore 15.30. A fine incontro sarà offerta dagli educatori dei centri di aggregazione una gustosa merenda a tutti i partecipanti.
da Manuela Albertini
Comune di Pesaro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!