PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

PesaroPhotoFestival, dal 13 al 16 maggio nel centro storico di Pesaro

Incontri con i maestri della fotografia, corsi gratuiti, dimostrazioni e ben otto mostre in programma per la quarta edizione

Parte la IV edizione del PesaroPhotoFestivalPer quattro giorni la città  adriatica diventerà la capitale dell’immagine. Otto mostre fotografiche, 12 location, decine di corsi, oltre 150 iscritti ai seminari. Sono questi alcuni dei numeri che accompagnano l’avvio della quarta edizione del PesaroPhotoFestival che si svolgerà dal 13 al 16 maggio.
 

L’iniziativa, organizzata dalla CNA di Pesaro e Urbino e da CNA Comunicazione, è rivolta a professionisti, imprese di comunicazione, sviluppo e stampa, grafica e agli amatori del mondo dell’immagine e si avvarrà da quest’anno di importantissimi partner nazionali, prima fra tutti Canon Italia.

Assieme alla multinazionale, che  ha deciso infatti di appoggiare per la prima volta il festival pesarese, si affiancheranno marchi prestigiosi del mondo della fotografia come Aproma, altro marchio nazionale famoso nella distribuzione di prodotti per la stampa e la fotografia.

Per quattro giorni saranno presenti a Pesaro i più importanti nomi della fotografia italiana per degli incontri con il pubblico e workshop rivolti a professionisti e amanti della fotografia. Tra questi veri e propri guru dell’immagine a livello internazionale come Settimio Benedusi, Flavio Bandiera, Claudio Amadei. 

Grandi professionisti del fotoritocco e della gestione dell’immagine illustreranno al pubblico in corsi gratuiti ed aperti anche agli amatori tutti i segreti dell’elaborazione al computer della fotografia: dallo scatto alla stampa su carta, giornali e riviste. Tra questi Gianluca Catzeddu, Lorenzo Colloreta, Paolo Baccolo e Luca Pianigiani.

A Pesaro durante il festival inoltre farà tappa Adobe CS5.5 Channel tour che presenterà le ultime novità della ultima versione della Creative Suite.

A questi corsi e workshop si affiancheranno ben otto prestigiose mostre. Tra queste una del re della fotografia di cronaca, Massimo Sestini dal titolo Storie di Italiani che a Palazzo Gradari racconterà l’Italia di questi ultimi trent’anni; l’altra, sempre al primo piano di Palazzo Gradari, dal titolo Venezia Cinema in 3D di Philippe Antonello e Stefano Montesi   una selezione di immagini che permette una visualizzazione “live” in 3D. Una dei vincitori della Fep (Fotografi professionisti europei) allo Scalone Vanvitelliano. Sempre allo Scalone Vanvitelliano troverà posto Shuttle Discovery, la mostra di Gabriele Rigon sulla Missione dello Shuttle Esperia e l’avventura nello spazio dell’astronauta italiano Paolo Nespoli.

Ed ancora Luciano Perbellini, che sarà il protagonista di una esposizione alla Chiesa della Maddalena dal titolo 13 Coins, ovvero altrettante storie di uomini e donne presi come esempio per raccontare il lavoro di tantissime altre persone. Alla Galleria San Domenico è invece in programma la mostra La lingua del demonio che documenta il disastro alla stazione ferroviaria di Viareggio. All’Enoteca di Palazzo Gradari è in programma “Rajasthan, è la vita che danza” di Elio Castoria, un reportage sullo Stato più grande dell’India. Immagini anche di giovani autori al Caffè letterario della Biblioteca San Giovanni, una selezione del premio Canon Giovani fotografi.

In contemporanea con il festival, si terrà anche la mostra del maestro Gabriele Basilico dal titolo da Istanbul a Shangai a cura di Ludovico Pratesi  che si terrà al Centro Arti Visive Pescheria dal 14 maggio al 3 luglio.  

Il PesaroPhotoFestival, che avrà la direzione artistica di Andrea Barchiesi, per sua stessa complessità (sono previsti diversi corsi e dimostrazioni a ciclo continuo, alcuni rivolti a soli professionisti altri ad amatori dell’immagine e a giovani), si svolgerà in diverse location cittadine, tutte poste nel centro storico per concentrare e non disperdere logisticamente la manifestazione per la quale si prevede l’arrivo di numerosi professionisti da ogni parte d’Italia.

La manifestazione, che avrà il patrocinio e la collaborazione del Comune di Pesaro degli assessorati (Cultura, turismo, grandi eventi), della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, di UGF banca  si svolgerà in particolare a Palazzo Gradari (sede operativa del festival),  nella Galleria comunale San Domenico, Sala Rossa di Palazzo comunale, Sala del Novecento dei Musei civici, Chiesa della Maddalena, Scalone Vanvitelliano, Biblioteca San Giovanni, Palazzo Mazzolari Mosca.

Nel corso della manifestazione che è rivolta principalmente ai fotografi professionisti ma che vuole avvicinare anche il grande pubblico al mondo dell’arte e della fotografia, si terranno due convegni nazionali a cura di CNA comunicazione all’Hotel Alexander Palace Museum: il primo venerdì 13 alle ore 17 sull’importanza archiviazione delle immagini e della memoria fotografica con protagonisti il decano dell’archiviazione fotografica  Ando Gilardi, un maestro del settore come Rodolfo Suppo e Fausto Bigliardi.

Coordineranno i lavori Andrea Nannini ed Ettore Cenciarelli, rispettivamente presidente e coordinatore di CNA comunicazione nazionale. Il secondo sabato 14 con inizio alle ore 10 sulla disciplina  per l’accesso alla professione di fotografo. Ai lavori parteciperà tra gli altri l’onorevole Massimo Vannucci componente della V° Commissione  Bilancio–Tesoro–Programmazione della Camera dei Deputati.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni: www.pesarophotofestival.com

dalla CNA di Pesaro

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 11 maggio, 2011 
alle ore 16:51
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!