Festival della Casciotta d’Urbino: al via la I edizione il 14 e 15 maggio

Per due giorni le vie e le piazze del centro storico della città ideale ospiteranno mostre-mercato, incontri con esperti, concorsi culinari, laboratori enogastronomici, speciali percorsi degustativi con delitto (ancora aperte le iscrizioni), visite guidate ai caseifici della zona, premiazioni, concerti, festeggiando così il cacio urbinate.
In occasione dell’iniziativa, osterie e ristoranti si sono attivati proponendo menu ‘Voglia di Casciotta d’Urbino’ con protagonista il formaggio combinato assieme alle altre specialità della tradizione locale, mentre alcune strutture ricettive hanno ideato speciali promozioni che si protrarranno fino alla fine di maggio.
Dalle 9.00 del mattino di sabato tutti i produttori del Consorzio per la tutela della “Casciotta di Urbino” esporranno i loro formaggi nella mostra-mercato al cortile del Collegio Raffaello, mentre in Piazza San Francesco e sotto i portici di Corso Garibaldi sarà allestita una mostra mercato dedicata ai prodotti agroalimentari marchigiani e un’esposizione di artigianato artistico.
Alle ore 10.00 nella Sala degli Incisori del Collegio Raffaello sarà Mauro Rosati della Fondazione QualiVita a intervenire nella tavola rotonda “L’inchiesta agraria nell’urbinate 1877/1885. Il primo censimento agrario dopo l’Unità d’Italia”, mentre i caseifici di Urbino, Montemaggiore al Metauro e Tavoleto apriranno le porte a grandi e bambini per far scoprire attrezzature e tecniche necessarie per la preparazione del prodotto d.o.p. (prenotazione entro le ore 14.00 di venerdì 13 maggio, tel. 0722.309282).
Nel pomeriggio, alle ore 16.00 presso la Sala Castellani del Collegio Raffaello, il mini corso gratuito di degustazione presenterà il gemellaggio tra il cacio ducale ed il Bianchello del Metauro (su prenotazione, max 20 persone), mentre alle 17.00 prenderà avvio “Facciamo il formaggio in piazza”, il laboratorio gratuito e aperto al pubblico focalizzato sulle fasi e sulle modalità di preparazione del prodotto caseareo.
Il programma prevede poi alle 18.00 la premiazione del concorso Miglior piatto Casciotta d’Urbino dove verrà assegnato il bollino promozionale Città di Urbino 2011 e subito dopo, la street band Riciclato Circo Musicale, in un concerto itinerante che coinvolgerà Piazza San Francesco, Piazza della Repubblica e Via Garibaldi, suonerà strumenti musicali auto-costruiti con materiali di recupero ed oggetti di uso comune. La prima serata del Festival si concluderà infine alle 21.30 in Piazza San Francesco con l’ensemble vocale e strumentale di 14 elementi, Swingeneris, con canzoni italiane d’autore e sudamericane.
Tra le attività del giorno successivo il percorso enogastronomico con delitto “La…morte della Casciotta…” permetterà di scoprire, oltre alle poco note bellezze storico-artistiche della città, vari abbinamenti del prodotto d.o.p. con le specialità della tradizione urbinate.
Partendo alle 17.00 dal Cortile di Palazzo Ducale i partecipanti (iscrizione ancora aperte, € 10.00 a persona) seguendo un itinerario composto da tre tappe (Oratorio della Morte, foyer del Teatro Sanzio, Museo di Gabinetto di Fisica al Collegio Raffaello), oltre ad assistere alla messa in scena di un delitto, potranno gustare la Casciotta insieme al crostino di pane di Mercatello cotto su forno a legna, alla crescia sfogliata calda e alla zuppa di farro preparata secondo la ricetta di Michelangelo e potranno assaggiare il Bianchello del Matauro, il Pergola Rosso e il Colli Pesarese SanGiovese, vini accostati da esperti sommelier.
Al termine del percorso, il “detective” che risucirà a svelare il colpevole del giallo, sarà premiato con un omaggio firmato Piero Guidi e dalla Casciotta d’Urbino.
da Urbinopress
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!