Concluso il Pesaro Photo Festival. Pubblico e professionisti da tutta Italia
Gettonati corsi e seminari organizzati da Canon Italia e successo per gli incontri con i maestri. Apprezzate le nove mostre allestite nei palazzi storici del centro storico
Oltre duemila visitatori, più di 400 iscritti ai corsi pro, cento persone in media al giorno nelle nove mostre allestite in suggestive location del centro storico, venti seminari formativi, tre incontri pubblici e due convegni nazionali.
Sono questi alcuni dei numeri che testimoniano il successo della IV edizione del PesaroPhotoFestival che ha chiuso i battenti a Pesaro dopo quattro giorni pieni di iniziative rivolte non solo ai professionisti ma anche agli amatori dello scatto. Una kermesse che ha richiamato a Pesaro fotografi da ogni parte d’Italia e che si colloca ormai a buon diritto tra le più grandi manifestazioni del paese dedicate al mondo dell’immagine.
Maestri della fotografia come Gabriele Basilico con la sua mostra Da Istanbul a Shanghai organizzata dal Centro Arti Visive Pescheria e poi Settimio Benedusi, Claudio Amadei e Flavio Bandiera si sono ritrovati nella città di Rossini per incontrare il pubblico in una clima di grande ed intenso scambio culturale e professionale.
Palazzo Gradari, sede operativa del festival, è diventato una sorta di grande laboratorio con ben tre mostre, sale dimostrative di prodotto dedicate alla fotografia allestite da Canon Italia e da altre importanti ditte del settore come Aproma, Matrox, Teacher in a box, Wacom.
In tanti non solo per ammirare le tante novità di Canon Italia ma anche per seguire i corsi su Adobe Creative Suite 5.5, sulla elaborazione e creazione delle immagini, sul fotoritocco, sul montaggio video e su altre interessanti opportunità digitali per la professione.
Un successo che, grazie all’organizzazione di CNA comunicazione e CNA di Pesaro e Urbino, ha superato ogni aspettativa e che permette a Pesaro di diventare a tutti gli effetti il festival di riferimento della fotografia in Italia. A dare un contributo alla crescita del festival pesarese, l’ingresso di Canon Italia e la nuova direzione artistica affidata dalla CNA di Pesaro e Urbino ad Andrea Barchiesi, giovane promettente professionista marchigiano che dirige uno studio di comunicazione che associa otto professionisti dell’immagine.
Dal PesaroPhotoFestival, e da un convegno organizzato dalla CNA nazionale, è partita anche un disegno di legge per disciplinare l’accesso alla professione di fotografo. Non solo. Nella proposta, che è stata illustrata dall’onorevole Massimo Vannucci, della V Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, sono contenute proposte innovative ed importanti come quella di abbassare l’aliquota Iva per l’acquisto di opere d’arte e incentivare attraverso forme di defiscalizzazione l’avvio di nuove attività legate al mondo della fotografia.
Tra l’Hotel Alexander Museum Palace, da dove è partito il Festival, alle nove mostre nel centro storico di Pesaro, il percorso artistico è stato definito dal pubblico uno tra i più interessanti a livello nazionale.
dalla CNA di Pesaro
per il PesaroPhotoFestival
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!