PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro, a palazzo Gradari “Il teatro d’opera e il Risorgimento italiano”

Conversazione su 'Il teatro d’opera e il Risorgimento'In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia l’’assessorato alla Cultura  e l’associazione culturale “Opera Pesaro”, mercoledì 8 giugno, alle ore 18, a palazzo Gradari, organizzano una “conversazione” di Gilberto Calcagnini su “Il teatro d’opera e il Risorgimento italiano”.

Prendendo spunto dalle affermazioni contenute nel libro di Francesco Cento: “Il patriottismo in musica da Rossini a Verdi”: «L’opera lirica fu, nell’età del Risorgimento, la ‘Biblia pauperum’ del popolo analfabeta e semialfabeta: il canto patriottico servì, nell’Ottocento, alla causa nazionale quasi quanto le immagini devote avevano servito alla cristianizzazione nel Medio Evo».

Il professor Calcagnini ha scelto alcuni esempi che gli permettono di dimostrare come le idee risorgimentali, mentre hanno avuto come principale mezzo di comunicazione fra gli intellettuali libri e giornali, hanno invece trovato nell’opera lirica, forma d’arte «popolare», uno strumento capace di diffondere, grazie alle parole del libretto e delle note musicali, il verbo patriottico.

Diffusione che ha caricato di significati le parole «libertà», «patria», «unità», «Dio», insieme a «onore» e «gloria», al punto che, è stato scritto, “Il melodramma è stato la culla sonora in cui il nostro processo di unificazione nazionale è giunto a compimento”. 

dal Comune di Pesaro

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 7 giugno, 2011 
alle ore 14:53
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!