PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Sgarbi inaugura a Urbino la mostra nell’ambito della Biennale di Venezia

Sgarbi all'inaugurazione che si terrà a Urbino il 28 giugnoSarà all’Orto dell’Abbondanza di Urbino, il 28 giugno (Urbino, alle ore 17.30), alla presenza del curatore Vittorio Sgarbi, la mostre di arte contemporanea organizzate nell’ambito del Padiglione Italia della Biennale di Venezia, il quale, in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, sarà ospitato in sezioni regionali sull’intero territorio nazionale.
 

“E’ nostra intenzione – dichiara l’assessore regionale ai Beni e alle Attività Culturali, Pietro Marcolini – valorizzare ogni forma di espressione artistica e di intelligenza creativa, anche la più contemporanea, soprattutto all’interno di un contesto così prestigioso come il Padiglione Italia della Biennale di Venezia, dove possono distinguersi gli artisti marchigiani”.

La Regione Marche, infatti, in qualità di ente organizzatore del progetto, intende fortemente promuovere e valorizzare le varie esperienze creative che si ritrovano nel territorio marchigiano e l’occasione del Padiglione Italia ha consentito di effettuare una vera e propria mappatura della presenza dell’arte e della creatività contemporanea nella regione.
 
Gli ottantasette artisti, suddivisi nelle sedi di Urbino e di Ancona, sono stati selezionati da una Commissione di studio nazionale, su proposta di un gruppo di lavoro creato ad hoc nella Regione Marche e costituito da accademici e dalle più importanti realtà di arte contemporanea marchigiana.

In particolare, è stata presa in considerazione la produzione artistica contemporanea tra il 2001 e il 2011, articolata in sette sezioni: pittura, scultura, ceramica, fotografia, grafica, design e video arte.

Gli artisti che esporranno all’Orto dell’Abbondanza di Urbino sono: Mariano Andreani, Walter Angelici, Alfredo Bartolomeoli, Franco Bastianelli, Antonio Battistini, Renato Bertini, Claudio Boccolacci, Leonardo Bollini, Simona Bramati, Mauro Brattini, Federico Cacciapaglia, Adriano Calavalle, Patrizia Calovini, Fabrizio Carotti, Christian Cassar, Bruno Cerboni Bajardi, Mara Cerri, Marco Cingolani, Madalin Ciuca, Giulia Corradetti, Bruno D’Arcevia, Chiara Diamantini, Anna e Laura Facchini, Rosalia Filippetti, Umberto Frangi, Ennio Giuliani, Giuliano Giuliani, Rossano Guerra, Tonino Guerra, Sebastiano Guerrera, Eriberto Guidi, Carlo Iacomucci, Enrico Maria Lattanzi, Mario Logli, Giulia Marchi, Arnaldo Marcolini, Giovanni Marinelli, Giorgio Matteini, Giorgio Mercuri, Rocco Natale, Sergio Pari, Sandro Pazzi, Oscar Piattella, Riccardo Piccardoni, Michele Pierpaoli, Athos Sanchini, Enrico Ricci, Nino Ricci, Claudio Schiavoni, Rita Soccio, Stefano Solimani, Roberto Stelluti, Sandro Trotti, Walter Valentini, Luca Zampetti, Abel Zeltman. La mostra rimarrà aperta fino al 27 novembre.

da Gabriele Cavalera
per il Comune di Urbino

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 17 giugno, 2011 
alle ore 12:01
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!