PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ad Acqualagna la mostra: “Il Sacro e l’Arte oggi”

L'abbazia di San VincenzoS’inaugura domani (sabato 9 luglio), alle ore 18.00, all’Abbazia di San Vincenzo di Acqualagna, la mostra “Il Sacro e l’Arte oggi” che resterà aperta tutti i giorni (ingresso gratuito) fino al 31 agosto.

L’Assessorato alla cultura del Comune di Acqualagna quest’anno promuove, all’interno del Sistema Provinciale Arte Contemporanea SPAC, la mostra “Il Sacro e l’Arte oggi” nell’Abbazia di San Vincenzo al Furlo, esponendo dieci opere selezionate fra le cinquantasei di soggetto sacro che impreziosiscono la più eterogenea collezione Fiocchi di Ascoli Piceno.

L’evento è stato possibile infatti grazie a un’intensa sinergia con il museo Stauròs d’Arte Sacra Contemporanea, sito nel Santuario di San Gabriele dell’Addolorata a Isola del Gran Sasso (TE), dove la mostra curata dal prof. Armando Ginesi e realizzata con la collaborazione di Giuseppe Bacci, Valentina Falcioni e Arnaldo Romani Brizzi è stata inaugurata il 7 maggio u.s. nella sua interezza artistica e concettuale.

“I segni e le cose dell’arte contemporanea – spiega Luigi Campanelli, Assessore alla Cultura di Acqualagna – quando sono riferite al sacro devono rispettare il senso del sentimento popolare, in un  tempo in cui il consumismo oggettuale ha fatto perdere anche concettualmente qualsivoglia riferimento spirituale. Ogni qualvolta ci si pone questo problema si pensa inevitabilmente all’intuizione di Kant, di fronte alla definizione del “sublime”, un concetto che non è propriamente un concetto, per nominare ciò che avvertiamo in noi oltre il nudo profilo dell’apparenza oggettuale senza però poterlo ne conoscere ne pronunciare. Porsi oggi di fronte al problema di  una esposizione di arte sacra contemporanea significa riflettere sul dato di fatto culturale, sul senso di chi siamo e che cosa saremo artisticamente parlando. Con questa mostra si vuole proseguire nel progetto culturale di far conoscere ed evidenziare le qualità umane, la laboriosità delle risorse produttive, la storia, i luoghi e la bellezza dell’ecosistema naturale del territorio affinché le mostre d’arte Contemporanea non siano considerate come eventi autoreferenziali, rivolti ai soli approfondimenti artistici o museali, ma inserite in una più ampia visione per un arte socialmente utile.”

Così è stato per la nostra mostra “Astrazione ed Empatia” – Pietra D’Autore Ecodesign  del luglio 2010, che ha coinvolto nella elaborazione e nella esecuzione delle opere i laboratori della pietra di Acqualagna, del ferro e del legno, in collaborazione con studenti e docenti del Centro Sperimentale di design di Ancona. Questo evento si è poi sviluppato nell’istituzione del premio biennale pietra D’Autore Ecodesign “Aldo Gamba” in memoria di un grande scultore del novecento nato in Acqualagna. Il bando di concorso del premio rivolto agli studenti degli istituti superiori d’Arte e design della Regione Marche sarà pubblicato a breve su: www.pietradautore.it.

A chiusura della Mostra, il 28 agosto, si terrà un concerto di musica sacra, “Note tra terra e cielo” con il soprano Sonia Orlandi e l’organista Carlo Baffioni, per far conoscere ai fedeli e più in generale ai cittadini non solo la spiritualità attraverso l’arte ma anche i luoghi del sacro.

dal Comune di Acqualagna

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 8 luglio, 2011 
alle ore 10:19
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!