Musicae Amoeni Loci, musica antica sulle colline e nei castelli pesaresi
Dopo l’appuntamento a Mombaroccio prosegue il festival organizzato dal coro polifonico Jubilate di Candelara
Torna Musicae Amoeni Loci, il festival di musica antica sulle colline e nei castelli pesaresi. Il coro polifonico Jubilate di Candelara, che organizza la manifestazione sotto la supervisione del direttore artistico Willem Peerik, proporrà fino al 21 agosto nove imperdibili concerti.
Dopo l’appuntamento mombaroccese di sabato scorso, Musicae Amoeni Loci torna domenica 10 luglio a Gradara. Nel suggestivo cortile del castello, teatro dell’amore immortale di Paolo e Francesca, il teatro dei Bottoni e il coro polifonico Jubilate del presidente Stefano Giorgi proporranno “Riflessioni, pensieri, pagine di diario e lettere”. Emblematico il titolo dello spettacolo: “Paolo e Francesca”. Ulteriori info su www.coro-jubilate.it.
Prima dell’esibizione del coro Jubilate diretto dal maestro Willem Peerik, esattamente alle ore 19, concerto-apertivo a cura di Castelli d’Aria, itinerari organistici nella provincia di Pesaro e Urbino che da quest’anno si sono fusi proprio con Musicae Amoeni Loci, dando luogo alla manifestazione comune Musica antica in provincia. La sinergia tra i due festival è stata benedetta dall’amministrazione provinciale che, per bocca del vicepresidente Davide Rossi, ha parlato di network dedicato alla musica antica realizzato per creare, “nella banalità del nostro vivere quotidiano, alcuni momenti di godimento e approfondimento colto”.
Oltre alla Provincia, forniscono il patrocinio a Musicae Amoeni Loci la Regione Marche, i Comuni di Pesaro (Quartiere 3 Colline e Castelli), Gradara, Mombaroccio, Frontone e Sant’Angelo in Lizzola, oltre alla Fondazione Cassa di risparmio di Pesaro.
da Emanuele Lucarini
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!