PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro: colpi di calore ed incidenti in aumento

1.197 Letture
commenti

Pronto Soccorso, crescono gli accessi in estate: circa 170 casi al giorno rispetto ai 120 della stagione invernale

Stefano Loffreda, direttore del Pronto Soccorso dell'ospedale S. SalvatoreA fare un bilancio dello stato di salute dei pesaresi in queste giornate bollenti è Stefano Loffreda, direttore facente funzioni del Pronto Soccorso del presidio ospedaliero San Salvatore dell’azienda Ospedali Riuniti Marche Nord.

 

Secondo i numeri forniti, i malori causati dal caldo non sono proprio i più rilevanti nel periodo estivo. “Se gli accessi giornalieri in Pronto soccorso per il caldo sono circa 15-20 al giorno quelli per la piccola, media e grande traumatologia si aggirano intorno ai 20-40 ”. Loffreda fa un esempio: “Martedì 12 luglio, alle ore 13, in Pronto Soccorso venivano  assistiti contemporaneamente 46 pazienti. Di questi 6 per patologie legate al caldo, circa il 13%, e 19 per piccoli, medi e grandi traumi (il 41%). D’estate le persone stanno fuori più a lungo – continua Loffreda –; per questo aumentano i rischi di infortunio, in bicicletta, in auto e in moto. E quando si aggiunge l’uso di alcol il rischio di traumi importanti è più grande; si va più veloci e si è più spericolati. Aumentano infatti in estate gli incidenti stradali e l’indice di mortalità. Il compito di un medico è curare ma anche fare prevenzione”.

E lancia un appello nella duplice veste di medico e padre di famiglia: “Ragazzi, se avete bevuto non esitate a chiamare i vostri genitori. Il rischio è che vengano contattati dall’ospedale”. E ancora qualche accorgimento: “Casco allacciato che copre fino alla fronte e non guidare il motorino in costume e infradito”. Consigli utili anche per affrontare le temperature di questi giorni. “In caso di pazienti anziani fragili, magari in terapia con diuretici, in estate è sempre meglio rivalutare la situazione complessiva. Per un anziano sano è importante bere tanto e introdurre liquidi a sufficienza e, ovviamente, non uscire durante le ore di punta. Bastano pochi accorgimenti per evitare il peggio”.

dall’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 13 luglio, 2011 
alle ore 17:36
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!