PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

La Fano dei Cesari festeggia i suoi primi 25anni

La Fano dei Cesari compie 25 anni Per l’occasione il pasticcere Stefano Ceresani ha creato il dolce dal titolo “Felix dies Natalis Fano dei Cesari. Il dolce delle fazioni” 

Un momento della manifestazione "La Fano dei Cesari"La Fano dei Cesari nasce nel 1986 da un’idea di Confesercenti di Pesaro e Urbino. Lo scopo è quello di evidenziare le origini romane della città ancor oggi decisamente evidenti nei numerosi reperti storico‐artistici disseminati in tutto il territorio.
 

Fin dal primo anno, la manifestazione riscuote un enorme  successo,  la  sua  forza  risiede  nella  sua  capacità  di  coinvolgere  tutta  la  cittadinanza  che  per un’intera settimana può fare un salto indietro nel tempo grazie alla grandiosa sfilata in abiti romani e alle feste delle circoscrizioni divenute poi fazioni.  

Alla prima edizione del 1986, seguono quelle del ‘88, ‘89, ‘90, ‘91, ’94, poi la manifestazione viene abolita per essere riportata in auge, 11 anni dopo dal sindaco Stefano Aguzzi e dalla sua Giunta. Nel 2005, la Fano dei Cesari ritorna ottenendo ancora una volta un grandissimo successo grazie alla grande adesione da  parte  di  cittadini  ed  esercenti  che  addobbano  i  propri  locali  ed  organizzano  iniziative  a  tema.

Quest’anno ricorre il 25° anniversario dalla nascita dell’evento. Anche per questo l’assessore al Turismo, Eventi e Manifestazioni ha voluto intitolarla “Una grande storia”, sia per rimarcare ancora una volta il legame della città con le sue origini romane che per sottolineare i 25° anni dalla sua fondazione. 

I maestri pasticceri de “Il Caffè del Pasticcere”, capitanati dal patron, Stefano Ceresani hanno creato per l’occasione un dolce, “Felix dies Natalis Fano dei Cesari. Il dolce delle fazioni” dedicato alle 4 fazioni: quella del Delfino, quella del Cinghiale, quella del Lupo e quella della Volpe, caratterizzate, ognuna da un diverso colore dei costumi, che ricalcano fedelmente quelli delle ex circoscrizioni. 

“Con il dolce di Stefano Ceresani‐ afferma Santorelli‐ che oltre ad essere un grande pasticcere è un amico, vogliamo celebrare il 25° compleanno della Fano dei Cesari, una manifestazione vincente dal punto di vista turistico, dato che richiama a Fano, ogni anno centinaia di persone.

Grazie alla nostra Amministrazione dopo  11  anni  è  tornata  a  vivere  con  grande  soddisfazione  dei  fanesi  che  ogni  anno  si  adoperano volontariamente affinché la manifestazione sia perfetta sotto tutti i punti di vista”. 

La serata di domani, giovedì 14 luglio, prenderà il via con la conferenza del professor Luciano De Sanctis dal titolo “Quattro passi sulla consolare Flaminia”, alla Rocca Malatestiana (ore 21.30) che sarà animata dai figuranti della Colonia Ivulia Fanestris. A seguire (ore 22.30) la presentazione del dolce del quale non vogliamo svelare nulla di più perché dovrà essere una sorpresa.
 
Durante tutta la serata sarà possibile ammirare le numerose attività della Colonia Ivulia Fanestris nell’accampamento romano come la tintura, la colorazione delle stoffe e la tessitura, il mercato romano, gli antichi mestieri, il tiro con l’arco e tanto altro ancora. 

da Officina Nuova

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 14 luglio, 2011 
alle ore 8:37
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!