PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Sant’Ippolito l’arte della scultura su pietra arenaria

La manifestazione artistica si svolgerà dal 23 al 31 luglio

Locandina dell'evento artistico "Scolpire in Piazza"Arrivata alla XII edizione, “Scolpire in Piazza” perfeziona la formula organizzativa e ricerca collaborazioni sempre nuove. Quest’anno lo sforzo organizzativo è orientato allo sviluppo delle attività artistiche che, oltre al Simposio, vedono l’allestimento di cinque importanti mostre d’arte che presentano diverse modalità espressive: dalla scultura alla fotografia, dall’incisione alla pittura.

 

Senza dimenticare l’originalissima esperienza didattica realizzata in esclusiva per “Scolpire in Piazza”. In questo modo Sant’Ippolito punta a consolidare la sua immagine di polo artistico a livello provinciale.

L’evento dedicato alla scultura su pietra, in programma dal 23 al 31 luglio, fa coesistere proposte di qualità e riscontro nel pubblico, riportando l’arte nelle strade e nelle piazze del paese. Una sfida condotta dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le Associazioni e le attività economiche del territorio e con gli Enti Pubblici che hanno contribuito alla realizzazione di un’iniziativa consolidata e apprezzata dal pubblico. Fondamentale in questo cammino il riconoscimento ufficiale alla manifestazione da parte della Regione Marche.

Sant’Ippolito continua a promuovere tutte le attività legate alla tradizione nella lavorazione della pietra arenaria. L’antico mestiere è stato rivitalizzato grazie al confronto con l’arte contemporanea, cercando di dare alla scultura su pietra un nuovo ruolo pubblico e sociale. I quattro scultori, nei nove giorni di residenza artistica a Sant’Ippolito, realizzeranno opere che esprimeranno diversi percorsi di formazione con due scultori su quattro provenienti dall’estero. Gli scultori invitati all’edizione 2011 sono: Tanya Preminger (Israele), Elena Saracino (Italia), Czeslaw Podlesny (Polonia) e Guido Pettenò (Italia).

Fin dal 2003 molte delle opere in pietra realizzate a Sant’Ippolito sono state collocate in diversi centri delle Marche, contribuendo alla qualificazione degli spazi cittadini. Oggi sono 14 le sculture con il marchio “Scolpire in Piazza” sul territorio ragionale e presto ne saranno installate altre. Sul territorio di Sant’Ippolito ci sono 18 sculture. Gli enti partner per l’edizione 2011 sono i comuni di Isola del Piano e Pedaso e il Parco Naturale Regionale Gola della Rossa – Frasassi con il quale si è avviato un progetto pluriennale per l’installazione di sculture sulle principali vie d’accesso all’area protetta.

Per questa edizione di “Scolpire in Piazza” il piano terra del Palazzo Scolastico è diventato un perfetto contenitore per le esposizioni artistiche in programma. La promozione dei giovani artisti avverrà con  la mostra  dei lavori dei corsi di scultura delle Accademie di Belle Arti delle Marche e quella delle incisioni originali degli allievi della Scuola del Libro di Urbino. Gli altri tre eventi espositivi sono dedicati alle sculture di Giuseppe Papagni, alle fotografie di Paolo Mazzanti e ai dipinti di Abel Zeltman.

Fedele alla sua tradizione di accoglienza, Sant’Ippolito ha preparato un ricco programma di eventi spettacolari per tutti coloro che vogliono trascorrere un week-end fra arte, spettacoli e gastronomia.

Per ulteriori informazioni: tel. 0721/728144 (Comune di Sant’Ippolito), cell. 329/4283857 (Pro Loco Sant’Ippolito) e siti web: www.scolpireinpiazza.org e www.facebook.com/scolpireinpiazza 

dalla Pro Loco di Sant’Ippolito

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 21 luglio, 2011 
alle ore 9:53
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!