PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro, terzo appuntamento con la letteratura nel parco di Villa Molaroni

Domenica 24 luglio alle 21.15 Il focolare dei “coniugi Allori” del poeta e scrittore Marino Moretti

Terzo appuntamento nel parco di villa MolaroniDomenica 24 luglio terzo appuntamento sotto le stelle nel parco di Villa Molaroni promosso dall’assessorato alla Cultura con il contributo di Renco spa. Si torna a parlare di letteratura con il professor Antonio Faeti, curatore insieme ad Andrea Marzi di questa ‘piccola’ rassegna accolta nel verde dello splendido edificio che ospita il Museo della Marineria Washington Patrignani.
 

Dopo Guido Gozzano ed Emilio Salgari, si parlerà di Marino Moretti per un collegamento “emblematico” alle celebrazioni per i centocinquanta anni dell’Unità d’Italia. Antonio Faeti leggerà, dal “Meridiano” Mondadori dedicato alle lettere di Italo Calvino, alcuni brani scritti a Faeti da Calvino in una lettera del 1972, in cui lo il grande scrittore lo invita a continuare nelle sue esplorazioni dei “minori” perché in essi si trovano le ragioni della grande letteratura.

Nelle poesie e nei romanzi dello scrittore di Cesenatico Moretti, che Faeti conobbe personalmente, ci sono minuscole tragedie domestiche, c’è l’umorismo soffuso di chi ride elegantemente delle piccole cose, c’è l’analisi minuziosa di mille caratteri. Ma c’è, soprattutto, una straordinaria antropologia culturale degli italiani, ottenuta con indagini minuziose, condotte in cucine, in tinelli, in terrazzi, in osterie, in salotti, sempre con uno sguardo speciale e con una prosa intrisa di crepuscolare eleganza.

A Moretti risulta più intensa e valida l’esplorazione dell’animo femminile, resa chiara e sorprendente dall’uso dei paradossi che vedono “Anna degli elefanti” accostarsi, dalla sua Milano, alle umili donne di Cesenatico in una galleria di figure complesse e indimenticabili.

Vessilli, trombe, bandiere, proclami hanno scandito i mesi delle celebrazioni, ma l’omaggio che verrà reso a Marino Moretti cerca di individuare se e come la famosissima frase di d’Azeglio sulla necessità di “fare gli italiani” sia stata accolta e attuata.

La sorpresa che riguarda i “coniugi Allori” (dove abitano? chi sono davvero?) verrà rivelata a Villa Molaroni nella serata, la terza della sequenza “Le parole tra noi leggere”, perché Faeti i protagonisti del romanzo di Moretti li conobbe e li frequentò davvero.

Per l’occasione, domenica 24 luglio il Museo della Marineria sarà aperto oltre al consueto orario pomeridiano anche dalle 21 alle 23. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. In caso di maltempo, l’incontro si svolgerà nella sala parrocchiale della chiesa di Santa Maria del Porto di via Cecchi 24.

Info: 0721 387541, 199 151 123, www.pesarocultura.it

dal Comune di Pesaro

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Sabato 23 luglio, 2011 
alle ore 9:31
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!