PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

RossiniAria: inaugurata la mostra su Luigi Ontani al Centro Arti Visive Pescheria

Il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro è lieto di ospitare la mostra personale di Luigi Ontani, che si configura come un doppio omaggio alla città, sia come luogo di nascita di Gioachino Rossini che come centro di produzione dell’arte della ceramica, che ha espresso maestri del calibro di Ferruccio Mengaroni e Nanni Valentini.

Il percorso espositivo, concepito dall’artista appositamente per il Centro Arti Visive Pescheria, si sviluppa tra l’ex Chiesa del Suffragio e il Loggiato dove sono posizionate otto ErmEstEtiche, sculture in ceramica di grandi dimensioni ispirate a personalità significative della storia, che riprendono lo stile dell’arte classica romana. Tra le erme spicca RossinAria, dedicata da Ontani a Gioachino Rossini e realizzata appositamente per Pesaro, città natale del compositore, che organizza ogni anno il Rossini Opera Festival, uno degli appuntamenti internazionali di maggior prestigio per l’opera italiana.

Scrive Ludovico Pratesi: “Rossini viene interpretato da Ontani attraverso una composizione di elementi storici, simbolici, letterari ed artistici, in una consapevole autoidentificazione con un uomo tanto famoso da essere definito dai suoi contemporanei come il Napoleone della musica. RossinAria diviene così un palinsesto, dove simboli, testi, immagini e suggestioni si rincorrono per dare vita ad una sorta di trama di senso”.

Al centro della Chiesa del Suffragio l’artista presenta ErmafroDito Mignolo, una scultura in ceramica di grandi dimensioni, mentre alle pareti troviamo i Vizi Capitelli, una serie di capitelli, sempre in ceramica, che rappresentano i sette vizi capitali tradizionali più quello dedicato alla vanagloria, espressamente aggiunto dall’artista, secondo un’estetica che unisce le suggestioni della scultura romanica con l’eccentrico e ludico vocabolario  di Ontani. Sottolinea l’artista: “non una Via Crucis ma una Via Gaudente.” Ed aggiunge: “Ho pensato che lo spazio della mostra è uno spazio sacro, anche se sconsacrato. Uno spazio bellissimo, un dodecaedro, in realtà non tanto leggibile come chiesa, più come tempio, e allora ho pensato ad un Tempio della musica, nel quale i Vizi Capitelli sarebbero stati bene intorno a Rossini e alla parata di ErmEstEtiche.”

In mostra troviamo inoltre quattro fotoceramiche ispirate al tema mistico-religioso: il San Sebastiano, il NarciGiuda, il San Paolo, l’ Ecce Homo ed il Tobiolo.
 

Il catalogo, pubblicato da Silvana Editoriale, presenta un saggio di Ludovico Pratesi, un’intervista all’artista di Anna Villari e le immagini delle opere esposte.

Luigi Ontani nasce nel 1943 nasce a Montovolo di Grizzana Morandi presso Vergato (BO) Dalla fine degli anni ’60 ha contribuito al riposizionamento del linguaggio figurativo all’interno delle pratiche artistiche contemporanee attraverso fotografie, performance e tableaux-vivants, sculture, installazioni e disegni che si rifanno ad una ricchissima tradizione iconografica sia occidentale sia orientale. Oltre ad aver preso parte alla Biennale di Venezia nelle edizioni del 1972, 1978, 1984, 1986 (in quell’anno anche Biennale di Sidney) e 1995 e alla Biennale di Lione nel 2000, Luigi Ontani ha esposto al Guggenheim Museum di New York, al Kunstverein di Francoforte, allo Stedelijk Museum di Amsterdam e nelle principali sedi museali in Italia. Nel 2001 il P.S.1 di New York gli ha dedicato la prima grande retrospettiva in territorio statunitense, mentre nel 2003 è stato protagonista di una grande antologica allo SMAK di Ghent (Belgio). In Italia ha esposto al Mambo di Bologna nel 2008 e al Museo di Capodimonte di Napoli nel 2010.
 

La mostra di Luigi Ontani è realizzata grazie alla preziosa collaborazione di Bertozzini costruzioni, TVS, Hotel Alexander, IFI-Arredi Bar Gelaterie Pasticcerie, Isopak Adriatica Spa, Gamba manifatture 1918, Febal Group, Arturo Mancini Srl, Bio Fox e Il Pesaro.it.
 

Con il sostegno di

 
 

 
 

 

Sponsor tecnico
 

 

Info mostra:
inaugurazione sabato 23 luglio ore 19.00

durata mostra_ domenica 24 luglio/domenica 25 settembre 2011

orario di apertura: 10-12/18-23

ingresso con biglietto

lunedì_giorno di chiusura

info_0721-387651/654

www.centroartivisivepescheria.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

centro arti visive pescheria corso XI settembre, 184_uffici e posta via Cavour, 5 61121 pesaro italy

c.f. – p.iva 00272430414 tel 0721.387651 fax 0721.387652 www.centroartivisivepescheria.it

dal Centro Arti visive Pescheria

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Lunedì 25 luglio, 2011 
alle ore 8:25
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!