PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Fino al 7 agosto, a Gradara, la nuova edizione di “Le Regioni del Teatro”

A Gradara il festival "Le Regioni del Teatro"Torna anche quest’anno a Gradara il Festival urbano dedicato alle nuove generazioni. Dal prossimo 31 luglio fino al 7 agosto, nella splendida cornice del borgo medievale di Gradara, la direzione artistica della Compagnia “Il Carro dei Comici” guiderà il festival Le Regioni del Teatro, giunto alla sua quarta edizione.
 

Il Festival di Gradara, realizzato in collaborazione con Gradara Innova, si propone di rivitalizzare la tradizione teatrale restituendola ai suoi luoghi originari, le strade, le piazze, i centri di aggregazione popolari. Un nuovo teatro urbano quindi, che riscopre la sua carica rituale e comunitaria, ridefinisce il rapporto tra attori e spettatori, tra spettacolo e città, tra vecchie e nuove generazioni, con la consapevolezza che è dalla conoscenza e dal rispetto del passato che si comincia a pensare e costruire il futuro.

Quest’anno ilprogramma prevede tre tipi di eventi: seminari, spettacoli e un convegno    connessi tra loro attraverso un percorso di Alta Formazione sulla Commedia dell’Arte dedicato ad aspiranti attori professionisti, con una particolare attenzione dedicata ai diversi linguaggi dell’arte scenica.

Il primo evento riguarda l’organizzazione di due seminari sulla Commedia dell’Arte, uno diretto dal M° Carlo Boso sulla tradizione, l’altro, trasversale, tenuto dal M° Mario Gallo sull’innovazione. I seminari saranno parte integrante del programma di studio dell’Atelier Internazionale della Maschera Teatrale, stage residenziale di perfezionamento per attori professionisti sulla Commedia dell’Arte, ideato e fondato nel 1982 da Paolo Coccheri, padrino del Festival di quest’anno. Dallo scorso anno l’Atelier è sotto la direzione artistica del Teatro Ricerche di Mario Gallo, che quest’anno lo istituisce a Pesaro in collaborazione con il Carro dei Comici.

Quasi in contemporanea si alterneranno sulla scena del centro storico di Gradara tre spettacoli prodotti da alcune prestigiose scuole di teatro internazionali tra le quali lo stesso Atelier, e alcune brevi performance degli allievi che frequenteranno i due seminari.

Chiuderà il Festival il convegno dal tema “Commedia dell’Arte: scuole, nuove generazioni a confronto”, con la presenza di Paolo Coccheri, gli amministratori pubblici, maestri e allievi della Commedia dell’Arte e Luciano Brogi, Presidente del SAT, l’Associazione che riunisce i portatori della tradizione della Commedia dell’Arte.

Il SAT è stata riconosciuta dall’UNESCO come ONG accreditata per la Convenzione sul Patrimonio Immateriale, e come tale ha istituito l’appuntamento annuale della Giornata della Commedia dell’Arte, che viene celebrata in tutto il mondo il 25 febbraio. La Giornata è occasione di scambio di pratiche e conoscenze tra gli operatori e di diffusione della tradizione, e stimolo alla consapevolezza della propria esistenza e della responsabilità per una comunità portatrice di una tradizione nata in Italia, ma che ha trovato ospitalità in ogni paese del mondo a testimonianza del suo carattere universale e profondamente umano, capace di inserirsi in ogni cultura senza perdere le proprie caratteristiche.

da Filippo Gasperi
per il Comune di Gradara

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 3 agosto, 2011 
alle ore 21:57
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!