Adriabus lancia Fastbus: collegamento veloce tra Pesaro e Urbino ogni 60 minuti
Londei: “Puntiamo a città traffic free’ ed a mantenere il trend dei passeggeri in aumento
Adriabus ha aderito alla decima ‘Settimana europea della mobilità’, in programma dal 16 al 22 settembre prossimi, presentando oggi alcune “iniziative concrete, che puntano a migliorare ulteriormente il sistema del trasporto pubblico nella nostra provincia“. “L’iniziativa concordata con la Provincia di Pesaro e Urbino – ha dichiarato il presidente di Adriabus, Giorgio Londei – è un’occasione importante per proseguire nell’opera di sensibilizzazione verso i cittadini, con iniziative e soluzioni concrete verso città sempre più a misura d’uomo, città ‘traffic free’“.
“Vogliamo continuare nella nostra battaglia al traffico e allo smog – ha spiegato Renato Claudio Minardi, assessore alla Mobilità della Provincia di Pesaro e Urbino – spingendo per tutte le iniziative che vanno in direzione dell’uso dei mezzi di trasporto pubblico e se le motivazioni ambientaliste non dovessero bastare, rinunciare alle auto permette di ottenere anche un importante risparmio economico, tagliando, ad esempio, i costi per carburante e parcheggi, ma anche tutti i rischi collegati”.
Il presidente Londei non ha nascosto che “stiamo attraversando un periodo complesso e pieno di incertezze dal punto di vista economico – ha aggiunto -, ma non per questo vogliamo rinunciare a mettere in campo ogni iniziativa utile a migliorare i nostri servizi“.
La prima iniziativa è la riorganizzazione, a partire dal 2 ottobre, di “Fastbus”, il bus rapido che viaggerà lungo la tratta Pesaro-Urbino: partirà all’ora esatta sia da Pesaro che da Urbino, e sarà attivo dalle ore 7 alle ore 18 ogni 60 minuti. “Siamo convinti della bontà del cadenzamento orario anche su questa linea diretta – ha spiegato Massimo Benedetti, direttore generale di Adriabus – perché significa essenzialmente: costanza del servizio nelle ore in cui è presente, mnemonicità degli orari di passaggio alle fermate, per cui non c’è più necessità di un libretto degli orari, accesso facilitato al servizio”.
Quella degli orari cadenzati è un’idea che già funziona su altre linee di Adriabus e, in particolare, sulle Circolari Sinistra e Destra, sulle lineee ‘Fano–Pesaro’, ‘Fano – Marotta – Pergola’ e ‘Fano – Fossombrone – Urbino’.
“Il cadenzamento – ha aggiunto Londei – ci ha permesso, dal 2008, anno in cui l’abbiamo introdotto, al 2010 di aumentare di oltre il 12% il numero dei passeggeri trasportati, passando da circa 10.300.000 passeggeri del 2008 agli oltre 11.500.000. Si tratta di un’iniziativa che si aggiunge a tutte quelle messe in campo negli ultimi anni e che hanno inciso sulla scelta dei mezzi, bus a metano ed Euro 5, navette e servizi di collegamento fra parcheggi e centro città: tutte in direzione della salvaguardia dell’ambiente”.
La seconda novità riguarda l’Ami, che, alla ricerca di nuove nicchie di mercato e quindi di nuova domanda di mobilità, ha potenziato la propria flotta con un minibus di soli 12 posti, dotato di tutti i comfort, che sarà disponibile per le aziende ed i cittadini della nostra provincia per raggiungere gli aeroporti di riferimento – Ancona e Rimini –, consentendo agli utenti di non avere il problema della sosta per la propria vettura una volta raggiunto lo scalo.
“Ritengo che questo stesso mezzo – ha concluso il presidente Londei – possa essere
dalla società di trasporti Adriabus
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!